Il “Sole di Mosca“, la ruota panoramica più alta d’Europa inaugurata sabato è stata fermata dopo poche ore. Si tratta di un vero e proprio mistero.
La ruota situata nel quartiere fieristico VDNKh, sarebbe stata fermata secondo i media per via del “grande afflusso di persone” che volevano salirci o per la necessità di una “calibrazione”.
Il comune di Mosca ha scritto: “A causa della modalità di funzionamento di emergenza e dei sovraccarichi sistematici nella sera dello stesso giorno, per motivi tecnici, il funzionamento è stato interrotto”. Tuttavia, ha affermato che “l’attrazione ha ripreso a funzionare” sebbene ci siano delle “restrizioni”.
L’inaugurazione è avvenuta il giorno del compleanno della città in collegamento video con il presidente Vladimir Putin e il sindaco Sergei Sobyanin.
La ruota è alta 140 metri, superando di ben 5 metri il London Eye. Un giro dura 18 minuti e 40 secondi e può ospitare fino a 450 persone.
Il giorno stesso dell’apertura sono iniziati i problemi. Il sito della ruota panoramica sarebbe stato infatti violato da sconosciuti che si definivano hacker russi dei gruppi XakNet e KillNet.
Tuttavia il canale Telegram di XakNet ha riferito che “non ha nulla a che fare con l’hacking” dove vengono menzionati. Lo stesso è apparso sul canale di KillNet: “Vi ricordo che tutte le azioni per conto di KillNet che non vengono pubblicate sui nostri canali sono esibizioni amatoriali e non hanno nulla a che fare con noi”.
In un messaggio circolato in rete ma che non si sa quanto sia attendibile, i presunti hacker russi “patriottici” dicono di aver violato il sito della ruota e di aver minacciato di farla esplodere. L’obiettivo sarebbe quello di far punire i responsabili della ritirata in Ucraina. Nel messaggio si legge: “l’intellighenzia liberale non smette di indulgere in pigrizia”. Resta dunque un mistero chi siano i responsabili dell’accaduto.
Lo storico giornale repubblicano attacca duramente il candidato sindaco social democratico, favorito secondo gli ultimi…
Arriva finalmente la verità sull'iconica scena della testata di Gandalf, per tutti un caso, oggi…
Antonio Rampino ci pone al centro di un dibattito etico lungo millenni, non per trovare…
Un po' di chiarezza sull'ultima presunta fuga di dati di Google, e qualche consiglio per…
Trieste tra amore e Grande Guerra: Licio Bossi racconta “Ci vediamo a Trieste”, storia vera…
Casi come quello di Dante Benedetti e il forte aumento dei numeri ci fanno chiedere…