Spettacolo

Hollywood sotto shock | Che cos’è l’FTD, la demenza di cui soffre Bruce Willis?

Fulmine a ciel sereno per uno degli attori hollywoodiani più amati: Bruce Willis soffre di demenza frontotemporale, una malattia attualmente senza cura. Lo annuncia l’ex moglie Demi Moore su Instagram.

È passato meno di un anno da quando è stata condivisa per la prima volta la notizia inerente alla diagnosi dell’attore. Ma adesso le condizioni sembrano essere peggiorate.

“Da quando abbiamo annunciato la diagnosi di afasia di Bruce, nella primavera del 2022, le condizioni di Bruce sono progredite e ora abbiamo una diagnosi più specifica: demenza frontotemporale (nota come FTD)”.

L’FTD: cosa sappiamo di questo male crudele

La condizione di Bruce Willis è stata ampiamente illustrata dall’attrice Demi Moore in una pagina dell’Associazione della Degenerazione Frototemporale. Si legge: “L’FTD è una malattia crudele di cui molti di noi non hanno mai sentito parlare e che può colpire chiunque. Per le persone sotto i 60 anni, la FTD è la forma più comune di demenza e poiché ottenere la diagnosi può richiedere anni, la FTD è probabilmente molto più diffusa di quanto sappiamo. Oggi non ci sono cure per questa malattia, ma è una realtà che speriamo possa cambiare negli anni a venire. Con l’avanzare delle condizioni di Bruce, speriamo che l’attenzione dei media possa essere focalizzata sul far luce su questa malattia che necessita di molta più consapevolezza e ricerca”.

Al suo fianco, oltre all’ex moglie, Bruce può contare sull’appoggio dei suoi cinque figli – Rumer, Tallulah e Scout della Moore e Mabel e Evelyn dell’attuale compagna Emma Heming Willis.

L’attore candidato a cinque Golden Globes (di cui uno vinto grazie alla partecipazione nel film Moonlight) e tre Emmys (questa volta due vinti, con Moonlight e la sua comparsa in Friends) ha così concluso la sua carriera, partecipando all’ultimo prodotto Glass nel 2019 sotto la direzione di M. Night Shyamalan. Una carriera di oltre 40 anni che però è stata bruscamente interrotta a causa di questa inaspettata malattia.

La diagnosi iniziale avrebbe condotto la famiglia Willis a pensare ad un’afasia – la declinazione più conosciuta di demenza – una sindrome che renderebbe difficile sia la parola che la comprensione stessa del linguaggio. A distanza di un anno però la diagnosi è stata man mano raffinata fino al risultato ottenuto recentemente di demenza fronto-temporale. Attualmente non esiste una cura né trattamenti che possano rallentarne gli effetti. Inoltre i sintomi variano da paziente a paziente – dall’apatia, ai continui cambi d’umore, fino in casi estremi a problemi motori – ma l’aspettativa media di vita dall’inizio dei sintomi va dai 7 ai 13 anni. 

“Anche se doloroso, è un sollievo avere finalmente una diagnosi chiara” sostiene Demi Moore sul suo profilo Instagram.

 

Giulia Deledda

Recent Posts

“Guida con i piedi”: la stimolante storia di Nicholas Deplano, il 24enne ligure nato senza braccia che ha conquistato la patente

Con una Kia Picanto modificata da 9mila euro, guidata esclusivamente con i piedi, Nicholas racconta…

2 days ago

La drammatica morte di Tobias Tappeiner, ora sotto inchiesta due carabinieri: poteva essere evitata la tragedia?

Mesi dopo lo schianto costatogli la vita, la Procura di Bolzano indaga due militari per…

5 days ago

Chi è Pino Piromalli: il boss “sfregiato” arrestato in un blitz del Ros

Ventisei arresti a Gioia Tauro, tra cui il boss della 'ndrangheta Pino “Facciazza” Piromalli in…

1 week ago

Ritrovati i manoscritti perduti di Céline: risolto il mistero che ha tenuto la letteratura in sospeso per un secolo

Dopo 75 anni emergono le carte che lo scrittore credeva irrimediabilmente perdute, tra cui Londra, appena…

1 week ago

Chi è Maria Bartiromo, la giornalista di Fox diventata cittadina italiana per meriti speciali (quali meriti speciali?)

Il governo ha deciso di concedere la cittadinanza a Maria Bartiromo, giornalista statunitense di origini…

1 week ago

Suicidio assistito in Sardegna: come funziona la nuova legge sul fine vita

La Sardegna ha approvato la legge sul suicidio assistito, diventando così la seconda regione italiana…

2 weeks ago