Esteri

Cos’è la xilazina e quali sono i suoi effetti? | Una nuova drammatica emergenza negli States

Quello che sta accadendo negli ultimi anni negli USA è una vera e propria emergenza.

La protagonista è la xilazina, farmaco ad uso veterinario che agisce sul sistema nervoso e viene utilizzato come rilassante muscolare per gli animali di grossa taglia come i cavalli.

Si tratta di una sostanza molto pericolosa per l’essere umano che si è introdotta nel mercato della droga per il suo costo economico e per i potenti effetti che provoca.

Si usa di solito per tagliare il fentanyl, oppiaceo sintetico considerato 50 volte più potente dell’eroina che ha provocato numerose morti soprattutto negli USA.

Sono moltissime ad oggi le persone dipendenti da xilazina, anche detta tranq, e Filadelfia è il centro di questo fenomeno. In questa città circa un terzo di tutte le overdose fatali di oppioidi registrate nel 2019 erano legate a questo farmaco, per questo i medici hanno dovuto adottare misure di emergenza per far fonte alla devastante situazione.

Gli effetti della xilazina

Il consumo di xilazina ha conseguenze gravissime sugli esseri umani e provoca ferite in tutto il corpo che potrebbero rappresentare per i consumatori rischio di infezione o addirittura morte.

Questa sostanza lascia i consumatori incapaci di camminare e con ferite laceranti che ci mettono almeno un mese a guarire, in particolare si parla di ulcere cutanee piene di tessuto morto.

Un paziente della sede di Kensington Avenue di Savage Sisters, un centro di recupero per tossicodipendenti, dichiara che “le ferite si ingrandiscono da sole”.

Un altro consumatore ha invece sviluppato un ascesso infetto sul braccio dovuto a anni di iniezioni di droga. Molti consumatori dichiarano di avere piaghe su tutto il corpo e alcuni sono costretti addirittura a ricorrere all’amputazione di arti.

Purtroppo numerosi consumatori rimangono restii al trattamento per la paura dei sintomi dell’astinenza tra i quali brividi, ansia, agitazione, irrequietezza e sudorazione.

Non sono ancora molte le ricerche sul farmaco, di conseguenza le informazioni che abbiamo a disposizione sono limitate.

Si pensa che gli effetti del farmaco siano dovuti alla restrizione dei vasi sanguigni che la sua consumazione provoca e a un conseguente abbassamento della pressione sanguigna che ostacola la guarigione delle ferite.

Inoltre, è più difficile trattare consumatori dipendenti dalla xilazina perché non si tratta di un oppioide e il farmaco naloxone, che inverte le overdose di oppioidi, in questi casi non fa effetto.

Per ora ancora non esiste un trattamento approvato per trattare l’astinenza da xilazina, intanto i medici di Filadelfia hanno ricevuto una guida dal dipartimento sanitario per avere indicazioni su come comportarsi e affrontare al meglio l’emergenza.

Eleonora Colangeli

Recent Posts

Alessia Bertolotto e (Dis)Fare Impresa: una storia di rinascita

La vicenda del MarcoPolo Environmental Group raccontata in un’opera a metà tra la testimonianza biografica…

3 hours ago

Che fine ha fatto Maurizio Mannoni? La sua vita dopo la conduzione di Linea 3 Notte

Un piccolo sguardo nella vita quotidiana dell'amato conduttore di Linea 3 Notte, il giornale notturno…

6 hours ago

Educazione sessuale, in Italia è ancora un miraggio (e siamo tra i più indietro in Europa)

L’Italia purtroppo rimane uno di quei Paesi europei dove l’educazione sessuale ancora non è stata…

14 hours ago

L’incredibile presa di posizione del New York Post contro Zohran Mamdani

Lo storico giornale repubblicano attacca duramente il candidato sindaco social democratico, favorito secondo gli ultimi…

2 days ago

Quella volta che Gandalf sbatté la testa (e fece la storia del cinema)

Arriva finalmente la verità sull'iconica scena della testata di Gandalf, per tutti un caso, oggi…

4 days ago

4 a.m. è il debutto romanzesco di Antonio Rampino, tra criminalità e disturbi mentali

Antonio Rampino ci pone al centro di un dibattito etico lungo millenni, non per trovare…

5 days ago