Interni

Chi è e cosa farà Mario Sechi, l’uomo dal curriculum non facile da trovare in giro?

Mario Sechi è un giornalista italiano che dal 6 marzo 2023 ricoprirà la carica di capo ufficio stampa della Presidenza del Consiglio.

Origini sarde, classe 1968, ha studiato giornalismo alla LUISS di Roma e ha da sempre ricoperto ruoli di calibro in numerosi quotidiani nazionali, dall’Indipendente (1992) al Giornale (1994), per poi passare a L’Unione Sarda (2001).

L’incarico istituzionale sarebbe solo la ciliegina sulla torta di una carriera costellata di successi e riconoscimenti. Però il buon giornalista dimostra di essere un uomo con i piedi per terra: “Curriculum come il mio non è facile trovarne in giro. Dopo di me non ci sarà un’altra persona che reggerà questa pressione, non ci sarà perché bisogna farsi concavi e convessi. Vedrete e direte, Mario aveva ragione. Domani è un altro mondo perché io me ne vado. E sia chiaro, me ne vado io”.

Ma allora vediamolo insieme questo curriculum.

Chi è Mario Sechi? Dagli studi alla carriera giornalistica

Il discorso è stato rivolto alla sua redazione nella giornata di venerdì 3 marzo dopo aver deciso di abbandonare la direzione dell’agenzia Agi per poter seguire la ‘vocazione’ istituzionale. La stessa Premier Giorgia Meloni infatti avrebbe richiesto il supporto del ‘patriota’ Sechi, il quale ben felice di ‘rispondere all’istituzione più importante del Paese’ in quanto capo ufficio stampa e relazioni con i media.

Un ruolo di grande prestigio che fino a qualche anno fa era stato ricoperto da Rocco Casalino durante i governi Conte, uno dei più grandi riconoscimenti per un giornalista .

Non gli si può certo recriminare inesperienza nel settore: dopo anni in veste di capo redazione presso importanti testate quali Il Giornale, Panorama, Libero, Il Tempo, L’unione Sarda – fra i tanti nomi – Mario Sechi ha di certo maturato un discreto successo. Commentatore del quotidiano Il Foglio, autore del programma settimanale di Rai2 Sunday Tabloid e ideatore nel 2017  di List, il progetto giornalistico innovativo nel quale, in assenza di pubblicità, si paga per accedere ai contenuti progettati per smartphones e tablet.

Ma a volte, si sa, successo rischia di dare alla testa.
“Io non sono Mario Sechi perché sono venuto all’Agi. Io ero già Mario Sechi. E lo sarò anche dopo. L’Agi resta mia, io non mi sento un esule, non vado al confine”. E rincara la dose: “nei miei quattro anni da direttore, ho ottenuto 170 ore di visibilità in televisione, di cui 150, sempre del sottoscritto. E poi passaggi streaming, ancora del sottoscritto. Quattro mesi estremamente profittevoli, e lo ripeto, estremamente profittevoli, e chi li ha fatti? Il sottoscritto.”
Chapeau.

Dunque non possiamo che attendere l’operato di un giornalista a tutto tondo – quale “il sottoscritto” -che saprà sicuramente rappresentare il nuovo Governo nel miglior modo possibile.

 

Giulia Deledda

Recent Posts

Cos’è la precettazione: significato, legge e perché Salvini minaccia di usarla contro lo sciopero per Gaza

Cosa significa davvero “precettazione” e perché lo sciopero per Gaza ha riportato questa parola al…

1 hour ago

Perché la Festa dei Nonni si celebra il 2 ottobre (e cosa c’entrano gli angeli custodi)

La storia della Festa dei Nonni: una ricorrenza che unisce tradizione religiosa, memoria familiare e…

10 hours ago

Il letto che promette l’immortalità: cos’è la teoria dei “med beds” (e perché è diventata il nuovo culto complottista)

Da un video AI condiviso da Trump a un business che sfrutta la disperazione: la…

2 days ago

Chi è Tilly Norwood, l’attrice creata dall’AI che fa indignare Hollywood

Interamente generata dall’intelligenza artificiale, l'attrice scatena polemiche, entusiasmi e paure nell'ambiente del cinema La sua…

2 days ago

“Guida con i piedi”: la stimolante storia di Nicholas Deplano, il 24enne ligure nato senza braccia che ha conquistato la patente

Con una Kia Picanto modificata da 9mila euro, guidata esclusivamente con i piedi, Nicholas racconta…

4 days ago

La drammatica morte di Tobias Tappeiner, ora sotto inchiesta due carabinieri: poteva essere evitata la tragedia?

Mesi dopo lo schianto costatogli la vita, la Procura di Bolzano indaga due militari per…

7 days ago