Beethoven

Beethoven rappresenta uno dei più grandi geni della musica e la sua influenza si può ancora sentire in molte opere musicali moderne. La sua vita e la sua musica continuano ad ispirare e affascinare le persone in tutto il mondo.

Nonostante la sua grande fama, Beethoven soffrì di diversi problemi di salute durante la sua vita, tra cui problemi di udito che alla fine lo portarono alla sordità totale. Tuttavia, nonostante queste difficoltà, continuò a comporre fino alla sua morte il 26 marzo 1827 alla sola età di 56 anni.

La causa esatta della sua morte però non è del tutto chiara e continua ancora oggi ad essere oggetto di dibattito tra gli studiosi.

Secondo i resoconti che sono stati ritrovati nei registri dell’epoca, Beethoven avrebbe sofferto di diversi problemi di salute, tra cui problemi digestivi, problematiche legate agli occhi e perdita totale dell’udito. In aggiunta si pensa che una gravissima malattia renale abbia contribuito enormemente al suo declino verso la morte.

Nonostante tutti questi malesseri, la causa ufficialmente diffusa e riportata nel certificato di morte sarebbe una febbre infettiva la cui origine però non è mai stata approfondita. Potrebbe essere stata la risultante della malattia renale, ma alcuni hanno ipotizzato ad un’infezione batterica.

Chi è stato Ludwig Van Beethoven? La sua storia

Ludwig van Beethoven è stato un compositore tedesco nato a Bonn il 16 dicembre 1770. Figlio di Johann van Beethoven, un musicista di corte, Beethoven mostrò un grande talento musicale fin da giovane età.

Nel 1792, Beethoven si trasferì a Vienna per studiare con Joseph Haydn, uno dei più grandi compositori dell’epoca. Beethoven trascorse gran parte della sua vita a Vienna, dove divenne rapidamente noto come uno dei più grandi musicisti della sua generazione. Tra le sue opere più famose si annoverano le nove sinfonie, tra cui la celebre Nona Sinfonia, l’unica che presenta un coro e la famosa Ode alla Gioia di Friedrich Schiller, la Sonata al chiaro di luna per pianoforte, la Sinfonia n. 5, il Concerto per pianoforte n. 5, e molte altre.

Nonostante la sua grande fama, Beethoven soffrì di diversi problemi di salute durante la sua vita, tra cui problemi di udito che alla fine lo portarono alla sordità totale. Tuttavia, nonostante queste difficoltà, continuò a comporre fino alla sua morte il 26 marzo 1827.

Recentemente è stato condotto uno studio sul suo DNA da uno studente dottorando della Cambridge University di nome Tristan Begg il quale ha dichiarato che la morte del celebre compositore sarebbe avvenuta per una “combinazione di alcuni fattori, tra i quali anche l’eccessiva assunzione di alcool che ha accelerato la morte di Beethoven” già preannunciata dal suo disturbo renale. È stato appurato infatti che un’infezione da epatite B sarebbe stata riscontrata immediatamente prima del suo decesso nella città di Vienna.