Sport

Air – La storia del grande salto | La storia della collaborazione vincente tra Nike e Michael Jordan, 40 anni dopo

La collaborazione tra Nike e Michael Jordan ha segnato un’epoca nella storia dello sport e dell’industria dell’abbigliamento sportivo. È stata una partnership che ha portato alla creazione di uno dei brand più iconici di tutti i tempi: la linea di scarpe da basket Air Jordan.

Una firma che ha cambiato la storia

Tutto ha avuto inizio nel 1984, quando Michael Jordan firmò il suo primo contratto con Nike. Il merito di questa collaborazione venne riconosciuto a un certo Sonny Vaccaro, colui che convinse il famoso brand a investire in un contratto di 5 anni del valore di 15 milioni di dollari con l’allora giovane emergente dell’NBA Michael Jordan.

Inizialmente il campione non era convinto di questa partnership e aveva già avuto offerte da altri brand come Adidas e Converse. Ma alla fine scelse Nike perché era l’unico brand che gli garantiva la possibilità di creare la sua linea di scarpe personalizzata.

Il primo modello di scarpe da basket – le Air Jordan 1venne lanciato nel 1985 alla cifra di soli 65 dollari. Fu un successo immediato, grazie al loro design accattivante e alla figura del suo testimonial che era in breve tempo diventato un’icona dello sport e un simbolo di stile per i giovani di tutto il mondo. Le Air Jordan divennero così un must have in grado di combinare elementi di stile sportivo e di moda urbana.

Negli anni successivi, la partnership tra Nike e Michael Jordan si consolidò dando vita a numerose edizioni della linea Air Jordan e diventando un’industria a sé stante. Le scarpe sono state indossate da molti campioni del basket e di altri sport, ma anche da celebrità e appassionati di moda. Dopo l’enorme successo del primo modello infatti si decise di continuare a sperimentare con nuove tecnologie e modelli, lanciando le Air Jordan II, III, IV  fino all’ultimo modello che attualmente è Air Jordan XX.

Oltre alle scarpe, la collaborazione tra Nike e Michael Jordan ha portato alla creazione di una vasta gamma di prodotti, tra cui magliette, felpe, pantaloni, cappelli e accessori, tutti caratterizzati dal logo a forma di palla da basket con le ali.
Michael Jordan 
è così diventato non solo un grande campione del mondo dell’NBA, ma impersona anche un’icona globale caratterizzato da slogan pubblicitari quali It’s gotta be the shoesBe like Mike.

Una collaborazione vincente da tutti i punti di vista: se da una parte infatti il marchio Nike ha avuto un ruolo decisivo nel portare il campione alla celebrità e a renderlo miliardario, dall’altra Jordan ha permesso all’azienda di distinguersi da tutte le avversarie ottenendo il podio indiscusso.

E in occasione di tale successo, dal 6 aprile 2023 sarà disponibile al cinema il documentario Air – La storia del grande salto, un film di Ben Affleck con Matt Damon e Viola Davis.

Giulia Deledda

Recent Posts

“Guida con i piedi”: la stimolante storia di Nicholas Deplano, il 24enne ligure nato senza braccia che ha conquistato la patente

Con una Kia Picanto modificata da 9mila euro, guidata esclusivamente con i piedi, Nicholas racconta…

19 hours ago

La drammatica morte di Tobias Tappeiner, ora sotto inchiesta due carabinieri: poteva essere evitata la tragedia?

Mesi dopo lo schianto costatogli la vita, la Procura di Bolzano indaga due militari per…

4 days ago

Chi è Pino Piromalli: il boss “sfregiato” arrestato in un blitz del Ros

Ventisei arresti a Gioia Tauro, tra cui il boss della 'ndrangheta Pino “Facciazza” Piromalli in…

7 days ago

Ritrovati i manoscritti perduti di Céline: risolto il mistero che ha tenuto la letteratura in sospeso per un secolo

Dopo 75 anni emergono le carte che lo scrittore credeva irrimediabilmente perdute, tra cui Londra, appena…

1 week ago

Chi è Maria Bartiromo, la giornalista di Fox diventata cittadina italiana per meriti speciali (quali meriti speciali?)

Il governo ha deciso di concedere la cittadinanza a Maria Bartiromo, giornalista statunitense di origini…

1 week ago

Suicidio assistito in Sardegna: come funziona la nuova legge sul fine vita

La Sardegna ha approvato la legge sul suicidio assistito, diventando così la seconda regione italiana…

2 weeks ago