Che le verdure fanno bene è risaputo, sono ricche di vitamine e nutrienti che contribuiscono a una vita sana, aumentando le difese immunitarie, prevenendo lo sviluppo di malattie e contribuendo al funzionamento dell’intero organismo.
Adesso però un nuovo studio ha rivelato i benefici dei broccoli e come questa verdura contribuisce a mantenere lontane le malattie.
Non solo il broccolo, parliamo di tutte le verdure che fanno parte della famiglia delle Brassicacee, che comprende circa 40 specie di piante erbacee a grandi foglie. Tra le tante verdure che fanno parte di questa famiglia si elencano cavolo cappuccio, cavolfiore, cavolini di Bruxelles, verza, broccolo, rapa e cime di rapa.
Il consumo di queste verdure apporta enormi benefici alla salute degli esseri umani, in particolare al funzionamento dell’intestino, che ormai si sa, influisce su tutto l’apparato digerente.
Secondo lo studio, portato avanti da alcuni scienziati statunitensi dell’Università della Pennsylvania, consumare l’equivalente di circa 500g di broccoli al giorno può migliorare notevolmente la salute del nostro intestino.
Lo studio ha condotto delle analisi su alcuni topi e ha pubblicato i risultati sul Laboratory Investigation, rivista che pubblica studi e ricerche sulle malattie umane. Durante la ricerca, i topi che non assumevano broccoli hanno riscontrato problemi all’intestino che sono associati con alcune malattie.
Oltre a confermare l’importante contributo dei broccoli sulla salute del nostro intestino e sulla salute del nostro organismo in generale, lo studio vuole anche spiegare come e perché i broccoli hanno questi benefici sulla nostra salute.
I benefici delle piante della famiglia delle Brassicacee si riferiscono in particolare alla salute dell’intestino.
Nello studio si spiega che i broccoli aiutano a creare una sorta di pellicola protettiva nel nostro intestino. Questa pellicola blocca i batteri che causano malattie come malattie intestinali, obesità o cancro, mentre permette alle sostanze nutrienti utili di entrare nel nostro corpo.
Consumare le verdure crocifere aiuta a mantenere un sano equilibrio della flora intestinale e migliora la funzione di barriera del sistema immunitario.
I broccoli inoltre contengono moltissimi nutrienti che vengono facilmente assorbiti grazie all’effetto della barriera protettiva. Sono ad esempio ricchi di vitamina A, importante per la crescita e la riparazione dei tessuti corporei. Contiene inoltre la vitamina K, che contribuisce a una normale coagulazione del sangue e alla salute delle ossa.
Oltre alla salute dell’intestino, verdure come broccoli, cavolfiori e cime di rapa contribuiscono anche alla salute del cervello e aumentano le difese immunitarie. Svolgono inoltre una funzione antinfiammatoria e aiutano nel mantenimento del peso corporeo, contrastando l’obesità.
Un altro importante vantaggio della consumazione di questa famiglia di piante riguarda la salute del cuore. I broccoli contrastano infatti la probabilità di malattie cardiovascolari grazie alla loro proprietà che permette di abbassare i livelli di colesterolo nel sangue.
Ultimo ma non per importanza è il contributo che offrono i broccoli nel contrastare malattie come il cancro. Esperti hanno evidenziato attraverso 206 studi sugli umani e 22 studi sugli animali che i broccoli abbassano il rischio di tumore a stomaco, polmoni, esofago, pancreas, colon e utero.
Con una Kia Picanto modificata da 9mila euro, guidata esclusivamente con i piedi, Nicholas racconta…
Mesi dopo lo schianto costatogli la vita, la Procura di Bolzano indaga due militari per…
Ventisei arresti a Gioia Tauro, tra cui il boss della 'ndrangheta Pino “Facciazza” Piromalli in…
Dopo 75 anni emergono le carte che lo scrittore credeva irrimediabilmente perdute, tra cui Londra, appena…
Il governo ha deciso di concedere la cittadinanza a Maria Bartiromo, giornalista statunitense di origini…
La Sardegna ha approvato la legge sul suicidio assistito, diventando così la seconda regione italiana…