Curiosità

Museo del fallimento: in mostra i migliori 9 flop commerciali, dalle TV 3D a Google Glass

Il Museo del Fallimento espone oltre 150 dei peggiori fallimenti degli ultimi decenni nel mondo dell’innovazione e della ricerca. L’idea è di Samuel West, uno psicologo che ha sviluppato una vera ossessione per l’arte del fallimento e che attualmente lavora come consulente di design per aziende in tutto il mondo. La mostra itinerante, attualmente aperta a Industry City a Brooklyn fino a giugno, presenta i progetti più clamorosamente falliti in ambito tecnologico, medico e alimentare, tra cui le TV 3D e Cyberpunk 2077, oltre a molti progetti di Elon Musk.

L’idea dietro questa particolare esposizione

Ma il Museo del Fallimento non è solo un elenco di fallimenti. Gli organizzatori della mostra hanno dichiarato che l’obiettivo è di ricontestualizzare il fallimento. Infatti, tutti questi progetti, in un momento o in un altro, sono stati considerati idee che avrebbero potuto cambiare il mondo. Il museo è quindi anche una mostra di ciò che un tempo era l’innovazione. Il microcosmo del fallimento rappresentato dal museo ci ricorda che non c’è spazio per i tentativi approssimativi nel mondo dell’innovazione e della ricerca. In sintesi, il Museo del Fallimento ci offre l’occasione di rivedere e rivalutare i nostri fallimenti, per imparare dai nostri errori e continuare ad innovare. Ecco un’anteprima di alcune delle esposizioni più iconiche e particolari della mostra.

Juicero

Presentato dalla Silicon Valley come una macchina innovativa e che non poteva mancare nelle case delle famiglie americane. Pubblicizzata come il modo migliore per prendersi cura della propria salute. Era uno spremiagrumi per frutta e verdura (con connessione wi-fi, addirittura!) che utilizzava pacchetti pretagliati commercializzati dalla stessa azienda. Ma la verità è che la macchina, venduta a centinaia di dollari, era superflua: il succo poteva essere facilmente spremuto a mano.

Roland TB-303

Il piccolo sintetizzatore Roland 303, diventato famoso nei primi anni ’80 come sostituto del basso elettrico, non ha conquistato subito i musicisti. La ragione principale? Il suono non assomigliava minimamente a quello di un basso. Nonostante questo, il sintetizzatore aveva molte funzioni che musicisti e produttori hanno imparato ad apprezzare. Purtroppo per il Roland 303, però, era troppo poco e troppo tardi.

We-Vibe 4

Il sex toy We-Vibe 4 ha soddisfatto le esigenze dei consumatori, ma ha creato problemi di privacy. Dotato di un telecomando bluetooth e un’app per smartphone, consentiva ai partner di godere appieno… sapete di cosa stiamo parlando… ovunque nel mondo. Tuttavia, il We-Vibe 4 ha raccolto dati sensibili sui climax e le abitudini sessuali degli utenti. Gli hacker hanno segnalato la cosa, portando la compagnia a dover pagare un risarcimento di 3,75 milioni di dollari dopo la causa collettiva intrapresa nei suoi confronti.

Theranos

Elizabeth Holmes ha fondato Theranos come startup nel 2003, dopo aver abbandonato la laurea triennale all’Università di Stanford. Holmes ha pubblicizzato la capacità innovativa dell’azienda di testare il sangue dei pazienti con una sola goccia, grazie alla tecnologia proprietaria dell’azienda. Tuttavia, nel 2015 gli informatori interni di Theranos hanno avvertito i giornalisti del The Wall Street Journal, sostenendo che la tecnologia di test del sangue dell’azienda non funzionava.

My friend Cayla

My Friend Cayla, una bambola interattiva, raccoglieva dati sui bambini. Utilizzava il riconoscimento vocale e un’app per smartphone per ascoltare il proprio compagno di gioco umano e cercare su Internet le risposte alle sue domande o raccontare storie. Tuttavia, la Germania ha vietato la bambola, citando preoccupazioni sulla privacy riguardo a dove andavano i dati dei bambini.

Groove Stick

Ci sono strumenti e gadget così ben progettati che non richiedono ulteriori miglioramenti, come le classiche bacchette da batteria. Il Groove Stick è stato ideato per ottimizzare l’esperienza di suonare la batteria, permettendo di colpire il charleston con una velocità doppia, utilizzando entrambi i lati della particolare forma a V dello strumento. In teoria un’idea fantastica, ma nella pratica si è rivelata estremamente impraticabile. Nonostante ciò, il Groove Stick potrebbe trovare nuova vita come fionda.

Hula Chair

La Hula Chair è diventata famosa per la sua inutilità e ridicolaggine. La sedia presenta un sedile rotante che avrebbe dovuto contribuire a tonificare i muscoli addominali durante la seduta, ma invece si è rivelata un’esperienza molto lontana dal relax.

Google Glass

Google Glass avrebbe potuto rappresentare un’idea rivoluzionaria, ma è stata lanciata troppo presto rispetto al suo tempo. Questi occhiali dotati di fotocamera, controllo vocale e connessione internet sembravano il futuro dei dispositivi portatili, ma problemi legati al prezzo, alla privacy, alla scarsa durata della batteria e alla possibilità di distrarre i guidatori ne hanno decretato il fallimento prima ancora che potesse decollare.

Jarts Lawn Darts

Lanciare in un gioco delle freccette dalla punta di metallo tagliente e appuntita rappresenta una pessima idea. I Jarts Lawn Darts sono un esempio di gioco da giardino che ha fatto registrare un elevato numero di incidenti, con circa 6.000 bambini feriti. Questi oggetti, pur non essendo particolarmente affilati, erano pesanti e pericolosi, e per questo oggi sono stati messi al bando.

Leonardo Gianelli

Recent Posts

“Guida con i piedi”: la stimolante storia di Nicholas Deplano, il 24enne ligure nato senza braccia che ha conquistato la patente

Con una Kia Picanto modificata da 9mila euro, guidata esclusivamente con i piedi, Nicholas racconta…

15 hours ago

La drammatica morte di Tobias Tappeiner, ora sotto inchiesta due carabinieri: poteva essere evitata la tragedia?

Mesi dopo lo schianto costatogli la vita, la Procura di Bolzano indaga due militari per…

4 days ago

Chi è Pino Piromalli: il boss “sfregiato” arrestato in un blitz del Ros

Ventisei arresti a Gioia Tauro, tra cui il boss della 'ndrangheta Pino “Facciazza” Piromalli in…

6 days ago

Ritrovati i manoscritti perduti di Céline: risolto il mistero che ha tenuto la letteratura in sospeso per un secolo

Dopo 75 anni emergono le carte che lo scrittore credeva irrimediabilmente perdute, tra cui Londra, appena…

1 week ago

Chi è Maria Bartiromo, la giornalista di Fox diventata cittadina italiana per meriti speciali (quali meriti speciali?)

Il governo ha deciso di concedere la cittadinanza a Maria Bartiromo, giornalista statunitense di origini…

1 week ago

Suicidio assistito in Sardegna: come funziona la nuova legge sul fine vita

La Sardegna ha approvato la legge sul suicidio assistito, diventando così la seconda regione italiana…

2 weeks ago