La sicurezza personale è una preoccupazione costante per molte persone, soprattutto quando si tratta di tornare da soli a casa la notte.

Ci sono diverse ragioni per cui le persone si sentono insicure quando tornano da sole a casa la notte. Una delle principali è la paura di essere vittima di un crimine violento, come una rapina o un’aggressione. Inoltre, la mancanza di illuminazione pubblica, la presenza di persone sospette o la semplice solitudine possono aumentare l’ansia e l’insicurezza delle persone.

Ma quanto si sentono sicure le persone in queste situazioni?

Secondo un recente sondaggio condotto su un campione di 1000 persone, il 75% dei partecipanti ha dichiarato di sentirsi insicuro o molto insicuro quando torna da solo/a a casa la notte. Le donne in particolare hanno riferito di sentirsi più insicure rispetto agli uomini, con il 90% delle donne che ha affermato di provare un certo grado di insicurezza.

Eppure i dati non sono i medesimi in tutta Europa, ma a seconda del paese nel quale ci si trova ci si potrebbe sentire più o meno sicuri.

In particolare Numbeo – il database globale relativo ai tassi di criminalità e qualità di vita – ha condotto un sondaggio nel 2021 per comprendere la stima percentuale della sicurezza nelle varie nazioni europee.

Ecco i risultati:

sicurezza in Europa

Come si può vedere dal grafico, sono rari i Paesi nei quali il tasso percentuale superi il 70% ed arrivi quindi a sfiorare una stima dignitosa. Tra questi svettano la Croazia (78,4%), la Bosnia-Erzegovina (77,4%), la Svizzera (74,2%) e la Repubblica Ceca (71,7%).

Risultati nella media per quasi tutti i Paesi dell’Est – Romania (65,5%), Ungheria (61,4%), Serbia (64,3%), Macedonia (62,2%), Austria (69,2) – e anche alcuni Paesi nordici quali Finlandia (67,3%) ed Estonia (68,2%).

I dati più preoccupanti derivano però dai Paesi come Italia (48,2%), UK (44,4%), Irlanda (46,6%), Grecia (49,3%) e Francia (40,3%) che non raggiungono neppure la media percentuale.

Tuttavia, le autorità stanno prendendo provvedimenti per migliorare la sicurezza nelle strade e nelle zone residenziali. Ad esempio, molte città stanno installando telecamere di sorveglianza per aiutare le persone a sentirsi più sicure quando camminano da sole di notte. Inoltre alcune applicazioni permettono di contattare immediatamente la polizia o di avvisare i familiari in caso di emergenza, mentre altri dispositivi possono essere utilizzati come allarmi personali per attirare l’attenzione in caso di pericolo.

Tuttavia, nonostante questi sforzi, molte persone continuano a sentirsi insicure quando tornano da sole a casa la notte. Ciò può avere un impatto significativo sulla loro qualità della vita, limitando la loro libertà di movimento e causando stress e ansia. È importante quindi che le autorità, le organizzazioni e le aziende continuino a lavorare per migliorare la sicurezza e che le persone siano consapevoli delle misure di sicurezza disponibili per sentirsi più protette.