Curiosità

Doccia fredda o calda: qual è migliore e quali sono i benefici?

Dopo una stancante giornata di lavoro a tutti piace tornare a casa e farsi una bella doccia rilassante, rappresenta un piccolo ma importante lusso quotidiano. La domanda però sorge spontanea: fredda o calda?

In realtà non c’è una risposta giusta o sbagliata, dipende da molti fattori e anche dalle preferenze delle persone. C’è chi senza acqua bollente non può resistere, soprattutto se fuori le temperature sono particolarmente rigide, e c’è invece che non cambierebbe la propria doccia gelata per niente al mondo.

Secondo alcuni esperti entrambe le opzioni portano dei benefici che cambiano a seconda delle circostanze. La doccia calda ad esempio non è affatto dannosa a patto che abbia una durata non superiore ai 10 0 15 minuti al massimo e che non sia del tutto bollente. Se l’acqua fosse troppo calda o la doccia ad alte temperature durasse troppo, potrebbe danneggiare la barriera cutanea rendendo la pelle secca e pruriginosa. Questo caso però è l’unico in cui la doccia calda potrebbe fare più male che bene.

Per quanto riguarda la doccia con acqua fredda invece non sembrerebbero esserci particolari controindicazioni, dovete solo essere bravi a resistere.

Gli esperi consigliano come metodo migliore quello di fare una doccia di contrasto che consiste nell’alternare getti d’acqua calda e getti d’acqua fredda, due gesti semplicissimi ma che potrebbero fare benissimo al corpo. Tra i benefici della doccia di contrasto troviamo la tonificazione del corpo, la purificazione dell’organismo, il rinforzo del sistema nervoso e una buona salute del cuore.

Vediamo invece adesso i benefici della doccia fredda e della doccia calda e in quali situazioni si dovrebbe preferire una all’altra

I benefici della doccia a seconda della temperatura

Abbiamo già chiarito che entrambe portano benefici, ma è interessante capire quali sono i benefici e quale modalità preferire a seconda delle nostre esigenze.

Iniziamo dalla doccia calda che tra i tanti benefici riduce la stanchezza e favorisce il sonno e l’addormentamento, sarebbe quindi ottimale da fare prima di andare a dormire o dopo l’allenamento. Dopo aver fatto esercizio la doccia calda contribuisce anche a rilassare i muscoli e a diminuire il senso di affaticamento. Alleggerisce dallo stress e dalla tensione muscolare. Sempre nella stessa logica aiuta anche con il mal di testa, proprio per la sua azione rilassante ci aiuta ad allontanare il mal di testa.

La doccia calda riduce anche i sintomi del raffreddore e della sinusite e piò aiutare anche a purificare la pelle. Fare la doccia calda infatti previene la comparsa di imperfezioni come punti neri e brufoli.

È importante che la temperatura dell’acqua oscilli tra i 25-30°C. Per quanto riguarda la doccia fredda invece ci riferiamo a temperature che oscillano tra i 22°C.

Tra i benefici della doccia fredda troviamo la tonificazione dei muscoli e della pelle. L’acqua a temperature basse infatti favorisce la microcircolazione, che agisce sul tono della pelle e potrebbe aiutare a combattere la ritenzione idrica.

Altro beneficio riguarda l’ansia, la doccia fredda può aiutare a tranquillizzare chi soffre d’ansia, aiutando a rilassare la mente e il sistema nervoso.

Influisce poi sul sistema immunitario e sul metabolismo, rafforzando il primo e accelerando il secondo. Aiuta a rafforzare il corpo nel contrastare virus e lo abitua a essere sempre pronto in caso di minacce esterne.

Eleonora Colangeli

Recent Posts

“Guida con i piedi”: la stimolante storia di Nicholas Deplano, il 24enne ligure nato senza braccia che ha conquistato la patente

Con una Kia Picanto modificata da 9mila euro, guidata esclusivamente con i piedi, Nicholas racconta…

1 day ago

La drammatica morte di Tobias Tappeiner, ora sotto inchiesta due carabinieri: poteva essere evitata la tragedia?

Mesi dopo lo schianto costatogli la vita, la Procura di Bolzano indaga due militari per…

5 days ago

Chi è Pino Piromalli: il boss “sfregiato” arrestato in un blitz del Ros

Ventisei arresti a Gioia Tauro, tra cui il boss della 'ndrangheta Pino “Facciazza” Piromalli in…

1 week ago

Ritrovati i manoscritti perduti di Céline: risolto il mistero che ha tenuto la letteratura in sospeso per un secolo

Dopo 75 anni emergono le carte che lo scrittore credeva irrimediabilmente perdute, tra cui Londra, appena…

1 week ago

Chi è Maria Bartiromo, la giornalista di Fox diventata cittadina italiana per meriti speciali (quali meriti speciali?)

Il governo ha deciso di concedere la cittadinanza a Maria Bartiromo, giornalista statunitense di origini…

1 week ago

Suicidio assistito in Sardegna: come funziona la nuova legge sul fine vita

La Sardegna ha approvato la legge sul suicidio assistito, diventando così la seconda regione italiana…

2 weeks ago