Ormai è ufficiale. Alla presentazione dei risultati finanziari Tesla 2023, tenutasi martedì 23 gennaio 2024, è arrivata finalmente una conferma ufficiale e diretta, da parte del CEO Elon Musk: il nuovo modello è già stato battezzato Tesla Model 2, nome in codice “Redwook”.
“Siamo molto avanti con il nostro veicolo di prossima generazione a basso costo, e sarà una innovazione non solo guardando alla sua progettazione, ma anche alle tecniche che verranno utilizzate per la realizzazione”, afferma Musk, determinato ad attirare nuove fette di mercato ed accelerare la crescita.
Cosa c’è da sapere sul nuovo modello targato Tesla?
Durante la sessione di domande e risposte ha inoltre fornito maggiori chiarificazioni: l’avvio della produzione è previsto entro la fine del 2025 e il nuovo gioiellino verrà a costare ad un prezzo stimato di 25.000 euro. Termina così la lunga attesa avviata il 2 marzo scorso, attraverso un deludente Tesla Investor Day 2023. Tesla avrebbe già inviato ai propri fornitori una richiesta di preventivo per una produzione di 10.000 veicoli a settimana. In sostanza, sarebbero all’incirca mezzo milione di compatte all’anno.
Verrà realizzata inizialmente nella sede di Austin, in Texas, per poi passare alla nuova fabbrica in costruzione di Nuevo Leon in Messico, destinata proprio a questo veicolo. Su scala globale, si ipotizza una diffusione delle catene di montaggio verso l’India e naturalmente verso l’Europa, ampliando però lo sguardo oltre l’impianto della città di Berlino. Del resto, l’azienda ha cavalcato la prima onda con il successo mondiale di Model 3, lanciata a partire dal 2017, e di Model Y, messa in vendita dal 2020.
Ora Musk annuncia che da questo momento sta prestando massima concentrazione alla seconda ondata, che farà da sfondo al prossimo veicolo di ultima generazione e alla guida autonoma, lasciando ad altri un commento che alludesse al lato commerciale della manovra. “Nel 2024 la nostra crescita potrà essere anche sensibilmente minore di quella registrata del 2023, con l’azienda impegnata nei nuovi progetti”, dichiara Tesla in una nota. Gli analisti finanziari stimano una cifra totale di 2,2 milioni di auto elettriche vendute nel 2024 contro gli 1,8 milioni dello scorso anno.
Musk di fronte alla minaccia asiatica Byd
Musk aggiunge, alla fine, una considerazione sul mercato delle auto cinesi, riferendosi a Byd, da poco diventata la nuova azienda leader mondiale di auto elettriche, con 526.409 compatte vendute tra ottobre e dicembre 2023, superando quindi Tesla, indietro con 494.989 vetture.
“Il protezionismo e i dazi sono l’unica cosa che potrà fermare il dominio delle case automobilistiche cinesi che altrimenti finiranno per demolirci”, afferma amareggiato.