Oggi lunedì 29 gennaio 2024, il Miur ha annunciato, tramite decreto ministeriale, le materie oggetto della seconda prova dell’Esame di Stato, che inizierà il 19 giugno 2024, con la prova di italiano, uguale per tutti gli indirizzi. Seguiranno, per l’appunto, la seconda prova, un’eventuale terza prova e, infine, gli orali.
Le parole del Ministro dell’Istruzione, Giuseppe Valditara, in merito: “La pubblicazione delle materie della seconda prova è il primo passo verso l’Esame di Stato che ha un valore fondamentale, anche simbolico, nel percorso di crescita di ogni ragazza e ragazzo (…)”. Ha specificato, inoltre, che l’Esame si svolgerà, seguendo le stesse modalità del 2023.
Come si comporrà l’Esame di Stato 2024?
I maturandi dell’anno accademico in corso 2023/2024 si prepareranno ad affrontare le seguenti prove:
- una prova scritta di italiano di durata pari a 6 ore, che sarà comune per tutti gli indirizzi e che consentirà di scegliere e sviluppare una sola fra 7 tracce proposte.
- una seconda prova scritta, che verterà su una o più discipline, caratterizzanti il corso di studio.
- una terza prova, prevista solo per le sezioni ESABAC ed ESABAC techno ad opzione internazionale, per le scuole della Valle d’Aosta e della Provincia autonoma di Bolzano e per le scuole con lingua veicolare slovena.
- un colloquio orale, per accertare la capacità di collegare le conoscenze acquisite in un contesto pluridisciplinare.
La valutazione finale, secondo l’attuale normativa, verrà definirà dall’assegnazione di un massimo di 100 punti da parte della commissione d’esame, nella modalità proposta: credito scolastico (massimo 40 punti), sommato al primo scritto (massimo 20 punti), al secondo scritto (massimo 20 punti) e al colloquio (massimo 20 punti). Il punteggio minimo complessivo per superare la prova finale è di sessanta centesimi.
Materie della seconda prova per i licei e per gli istituti tecnici
Per quanto riguarda i licei, le materie della seconda prova sono:
- Greco per il Liceo classico.
- Matematica per il Liceo scientifico, anche per l’opzione Scienze applicate e la Sezione a indirizzo sportivo.
- Lingua e cultura straniera 3 per il Liceo linguistico.
- Scienze umane per il Liceo delle Scienze umane (Diritto ed Economia politica all’opzione Economico-sociale).
- Discipline progettuali caratteristiche dei singoli indirizzi per il Liceo artistico.
- Teoria, analisi e composizione per il Liceo musicale; Tecniche della danza per il Liceo coreutico.
Le materie della seconda prova per gli istituti tecnici sono, invece, le seguenti:
- Economia aziendale per l’indirizzo “Amministrazione, Finanza e Marketing” (Economia aziendale e Geo-politica nell’articolazione “Relazioni internazionali per il marketing”) e Discipline turistiche e aziendali per l’indirizzo Turismo; Topografia per l’indirizzo “Costruzioni, Ambiente e Territorio”
- Sistemi e reti per entrambe le articolazioni dell’indirizzo “Informatica e Telecomunicazioni”
- Progettazione multimediale nell’indirizzo “Grafica e comunicazione”
- Trasformazione dei prodotti per l’articolazione “Produzioni e trasformazioni” degli Istituti agrari (Viticoltura e difesa della vite per l’articolazione “Viticoltura ed enologia”).