Oggi lunedì 29 gennaio 2024, il Miur ha annunciato, tramite decreto ministeriale, le materie oggetto della seconda prova dell’Esame di Stato, che inizierà il 19 giugno 2024, con la prova di italiano, uguale per tutti gli indirizzi. Seguiranno, per l’appunto, la seconda prova, un’eventuale terza prova e, infine, gli orali.
Le parole del Ministro dell’Istruzione, Giuseppe Valditara, in merito: “La pubblicazione delle materie della seconda prova è il primo passo verso l’Esame di Stato che ha un valore fondamentale, anche simbolico, nel percorso di crescita di ogni ragazza e ragazzo (…)”. Ha specificato, inoltre, che l’Esame si svolgerà, seguendo le stesse modalità del 2023.
I maturandi dell’anno accademico in corso 2023/2024 si prepareranno ad affrontare le seguenti prove:
La valutazione finale, secondo l’attuale normativa, verrà definirà dall’assegnazione di un massimo di 100 punti da parte della commissione d’esame, nella modalità proposta: credito scolastico (massimo 40 punti), sommato al primo scritto (massimo 20 punti), al secondo scritto (massimo 20 punti) e al colloquio (massimo 20 punti). Il punteggio minimo complessivo per superare la prova finale è di sessanta centesimi.
Per quanto riguarda i licei, le materie della seconda prova sono:
Le materie della seconda prova per gli istituti tecnici sono, invece, le seguenti:
Con una Kia Picanto modificata da 9mila euro, guidata esclusivamente con i piedi, Nicholas racconta…
Mesi dopo lo schianto costatogli la vita, la Procura di Bolzano indaga due militari per…
Ventisei arresti a Gioia Tauro, tra cui il boss della 'ndrangheta Pino “Facciazza” Piromalli in…
Dopo 75 anni emergono le carte che lo scrittore credeva irrimediabilmente perdute, tra cui Londra, appena…
Il governo ha deciso di concedere la cittadinanza a Maria Bartiromo, giornalista statunitense di origini…
La Sardegna ha approvato la legge sul suicidio assistito, diventando così la seconda regione italiana…