Il video pubblicato su TikTok dalla modella australiana Leah Halton ha ricevuto un numero di “like” senza precedenti. Leah Halton, 23 anni, modella e influencer australiana, conta 8 milioni di follower su TikTok, canale principale che utilizza per il suo lavoro, 1,4 milioni di follower su Instagram.
Il video pubblicato su TikTok dalla modella, è un semplice video, ma ha ricevuto 47 milioni di like e 702 milioni di visualizzazioni. Ma i numeri sono in costante aumento. La clip in questione è un semplice video-selfie della modella che canta “Praise Jah In The Moonlight” di YG Marley mentre è in auto.
Gli esperti si chiedono come sia possibile che questo breve clip abbia ottenuto un boom di interazioni senza precedenti. Il video è stato pubblicato ormai più di due mesi fa (il 6 febbraio), ma da allora la sua popolarità è cresciuta in modo costante. La giovane australiana ha registrato un notevole aumento del numero dei suoi follower non solo su TikTok, ma anche su altre piattaforme social.
Il segreto di questo successo potrebbe nascondersi negli algoritmi.
In breve, gli algoritmi dei social media lavorano per fornire agli utenti una esperienza personalizzata, mostrando loro i contenuti più rilevanti e interessanti in base ai loro comportamenti e alle loro preferenze. Funzionano attraverso diverse fasi: Raccolta dei dati, Analisi dei dati, Classificazione dei contenuti, Personalizzazione del feed, Feedback degli utenti.
Di solito, sui social network gli algoritmi “determinano”, basandosi su numerosi fattori, quali contenuti mostrare al pubblico più ampio, determinando così il successo o l’insuccesso di una strategia social. Elemento fondamentale sono gli hashtag, il simbolo “#” che precede una parola, permettendo agli utenti di cercare un determinato argomento raggruppato per categorie. Tuttavia, Leah Halton ha inserito solo #inverted, il quale da solo non spiega le milioni di interazioni social e profili raggiunti.
La risposta a tutto ciò è contenuta negli algoritmi informatici.
Di fatto, capire come gli algoritmi informatici influenzino il nostro mondo digitale è cruciale per navigare efficacemente attraverso il mare di informazioni e contenuti online. Questi ‘segreti’ degli algoritmi rappresentano una chiave per comprendere il funzionamento dei social media e delle piattaforme digitali, e per adattarsi al loro impatto in continua evoluzione sulle nostre vite.
Tra le brutali testimonianze dei detenuti palestinesi liberati, fanno rabbrividire quelle legate alla terribile prigione…
Un particolare ritrovamento nelle montagne di Cinisi potrebbe sconvolgere delle indagini ormai chiuse da quasi…
Quante ore si spendono per avviare la postazione di lavoro? Devono, o non, essere compensate?…
L'invito di un ospite molto particolare, Nick Fuentes, nel suo podcast, sta mettendo a rischio…
Facciamo un po' di chiarezza su questo disturbo associato all'intelligenza artificiale e soprattutto ai rischi…
Uno sguardo approfondito all'ennesimo attacco alla libertà di stampa: qual è la domanda che ha…