Interni

Premierato, approvati i primi due articoli: cosa cambia da adesso? Addio ai senatori a vita e non solo

Il Senato ha approvato i primi due articoli relativi al premierato elettivo. Il primo articolo abolisce il potere del Presidente della Repubblica di nominare senatori a vita. Il secondo articolo aumenta da quattro a sei il numero di votazioni richieste affinché il Presidente della Repubblica possa essere eletto a maggioranza qualificata (due terzi dell’assemblea).

Durante una seduta caratterizzata da tensioni, è avvenuta anche la sospensione a seguito di un presunto gesto offensivo della ministra Elisabetta Casellati nei confronti di Enrico Borghi di Italia Viva.

La sospensione è stata decisa quando la ministra Casellati ha fatto un gesto offensivo nei confronti del capogruppo di Italia Viva, Enrico Borghi, indicando con il gesto di “mandare a quel paese” le persone. Borghi ha reagito con forza, esclamando: “si vergogni!”. Casellati ha replicato con tono agitato: “si vergogni lei”.

Dopo la ripresa dei lavori, l’assemblea ha approvato il primo degli otto articoli totali del disegno di legge. Si trattava del più semplice, poiché erano stati presentati solo 147 emendamenti su un totale di 3000.

La senatrice a vita Elena Cattaneo ha proposto un emendamento all’articolo 1, il quale manteneva la possibilità di nominare i senatori a vita. Tuttavia, ha raggiunto un compromesso proponendo di revocare loro la prerogativa di votare la fiducia.

La maggioranza continua ad avere l’intenzione di rispettare la data prestabilita del 18 giugno per l’approvazione del testo e ha quindi programmato la prima seduta serale. In serata, il Senato ha anche approvato l’articolo 2 del disegno di legge sul premierato elettivo.

Che cos’è un senatore a vita?

Un senatore a vita è un membro del Senato italiano nominato a vita dal Presidente della Repubblica in base a criteri di riconoscimento particolare per meriti eminenti acquisiti nel campo sociale, scientifico, artistico e letterario, o per l’esercizio di alte cariche dello Stato. I senatori a vita hanno diritto di voto e possono partecipare alle attività parlamentari, ma non sono eletti tramite voto popolare come i senatori ordinari. La carica di senatore a vita è una delle peculiarità del sistema parlamentare italiano.

Raffaella Lionetto

Recent Posts

“Guida con i piedi”: la stimolante storia di Nicholas Deplano, il 24enne ligure nato senza braccia che ha conquistato la patente

Con una Kia Picanto modificata da 9mila euro, guidata esclusivamente con i piedi, Nicholas racconta…

8 hours ago

La drammatica morte di Tobias Tappeiner, ora sotto inchiesta due carabinieri: poteva essere evitata la tragedia?

Mesi dopo lo schianto costatogli la vita, la Procura di Bolzano indaga due militari per…

4 days ago

Chi è Pino Piromalli: il boss “sfregiato” arrestato in un blitz del Ros

Ventisei arresti a Gioia Tauro, tra cui il boss della 'ndrangheta Pino “Facciazza” Piromalli in…

6 days ago

Ritrovati i manoscritti perduti di Céline: risolto il mistero che ha tenuto la letteratura in sospeso per un secolo

Dopo 75 anni emergono le carte che lo scrittore credeva irrimediabilmente perdute, tra cui Londra, appena…

7 days ago

Chi è Maria Bartiromo, la giornalista di Fox diventata cittadina italiana per meriti speciali (quali meriti speciali?)

Il governo ha deciso di concedere la cittadinanza a Maria Bartiromo, giornalista statunitense di origini…

1 week ago

Suicidio assistito in Sardegna: come funziona la nuova legge sul fine vita

La Sardegna ha approvato la legge sul suicidio assistito, diventando così la seconda regione italiana…

1 week ago