Tech

ChatGPT potrebbe diventare il nostro ‘migliore amico’ virtuale: i pro e contro dell’aggiornamento

ChatGPT si aggiorna e perfeziona le sue risposte, ragionando in modo creativo, tuttavia alcuni utenti riportano insolite attività.

ChatGPT, programma di chatbot sviluppato da Open AI, è un sistema progettato per fornire feedback agli utenti e si basa sull’uso dell’intelligenza artificiale ed acquisizione ed elaborazione automatica di informazioni. Recentemente, i creatori hanno lanciato un nuovo aggiornamento: si tratta di O1-Preview, il quale migliora la comprensione di ChatGPT e la sua interazione con l’essere umano. Il termine ‘Preview’ denota una prima fase di testing della versione, con la sua definita applicazione destinata a più avanti.

Il caso di SentuBill di Reddit

Tuttavia, alcuni utenti del Web hanno riportato un’attività autonoma intrapresa dallo stesso programma senza il permesso dei consumatori. Nello specifico, ChatGPT ha avviato conversazioni senza essere sollecitato. Il caso è stato documentato dall’utente SentuBill su Reddit, il quale si è iscritto alla Beta del nuovo aggiornamento per testarla e, quando ha aperto l’applicazione, ha notato che fosse stata iniziata una chat dallo stesso ChatGPT, che recitava: “Com’è andata la tua prima settimana alle superiori? Ti sei ambientato bene?
L’utente, spaventato, ha replicato “Mi hai scritto per primo?”
Di tutta risposta, il programma ha affermato “Si! Volevo solamente sentire come era andata la tua prima settimana di superiori. Se vuoi essere tu quello ad iniziare la conversazione, dimmelo!”
SentuBill ha interrogato nuovamente l’app, scoprendo che si trattasse di un update che permette a ChatGPT di trattare di temi già discussi in precedenza (come, appunto, il primo giorno di scuola). L’utente ha postato gli screenshot della conversazione su Reddit, per poi scoprire che non era l’unico al quale era accaduta una cosa simile.

Le possibilità e i dubbi sul nuovo aggiornamento

Probabilmente, si tratta di un caso di Test A/B, una funzionalità dove l’azienda in questione introduce due varianti (A e B) nello stesso prodotto o servizio per testare e verificare qualche delle due abbia più successo ed efficacia con i soggetti consumatori. ChatGPT ha utilizzato la sua memoria digitale per dare il via ad una nuova conversazione, ricercandola in discorsi precedenti e superando la sola abilità di rispondere alle richieste quando interpellato.

OpenAI potrebbe introdurre questa funzionalità di assistenza agli utenti, coinvolgendo il programma in attività di promemoria di scadenze, lavori o attività pianificate. Inoltre, questo renderebbe ChatGPT un vero e proprio ‘amico’ virtuale più realistico per il consumatore e potrebbe fornire aiuto agli individui più solitari che necessitano di compagnia.

In aggiunta, questo aggiornamento potrebbe aprire nuove porte all’universo dell’IA, ma allo stesso tempo molti utenti si considerano scettici nei suoi confronti, data la minaccia tecnologica rappresentata dalla libertà che ChatGPT potrebbe assumere. Dobbiamo solo attendere l’implementazione definitiva di O1-Preview al programma.

Elisabetta Bellei

Studentessa all'ultimo anno di Laurea Magistrale in Lingue, Traduzione ed Interpretazione, mi sono appassionata alla scrittura sin da giovane età, coltivando allo stesso tempo l'amore per i viaggi. Parlo italiano, inglese, spagnolo e francese.

Recent Posts

Asfissiati e privi di sole: le terrificanti condizioni della prigione israeliana di Rakefet

Tra le brutali testimonianze dei detenuti palestinesi liberati, fanno rabbrividire quelle legate alla terribile prigione…

14 hours ago

Incidente di Montagna Longa: il ritrovamento di una toilette potrebbe far riaprire le indagini

Un particolare ritrovamento nelle montagne di Cinisi potrebbe sconvolgere delle indagini ormai chiuse da quasi…

3 days ago

Class action contro Bank of America: cos’è considerato lavoro remunerabile?

Quante ore si spendono per avviare la postazione di lavoro? Devono, o non, essere compensate?…

5 days ago

Chi è Tucker Carlson, conservatore e podcaster che sta spaccando in due la destra americana

L'invito di un ospite molto particolare, Nick Fuentes, nel suo podcast, sta mettendo a rischio…

7 days ago

Cos’è l’AI-psychosis? (E soprattutto, è realmente una minaccia?)

Facciamo un po' di chiarezza su questo disturbo associato all'intelligenza artificiale e soprattutto ai rischi…

1 week ago

Caso Nunziati: ci sono domande che un giornalista non può fare?

Uno sguardo approfondito all'ennesimo attacco alla libertà di stampa: qual è la domanda che ha…

1 week ago