Scienza

Che cos’è il Virus Nipah: sintomi, cure e trasmissione – L’Italia è a rischio?

Virus Nipah, nuovi casi in India: scatta la quarantena e la chiusura delle scuole. Ma quali sono i sintomi della malattia?

Il Virus Nipah è una malattia zoonotica diffusa principalmente in Asia Meridionale, nello specifico in Malesia, India, Singapore e Bangladesh. Di recente, due decessi a causa dell’infezione hanno spinto il governo Indiano ad applicare misure di emergenza. Che cosa sta succedendo?

Che cos’è il Virus Nipah: sintomi e trasmissione

La malattia endemica ha un periodo di incubazione che si aggira tra i 4 e i 20 giorni, con i seguenti sintomi: febbre, cefalea, mal di gola, nausea, vomito, malessere generale, confusione e vertigini. Nei casi più severi si possono sviluppare gravi encefaliti, polmoniti o addirittura il coma e le convulsioni.
Inoltre, i postumi del virus persistono nel 20% dei pazienti infetti da encefaliti, assieme a cambiamenti bruschi dell’umore e spasimi continui.

Il Virus Nipah fa parte del genere Henipavirus ad RNA a singolo filamento negativo, dell’ordine Mononegavirales e della famiglia Paramyxoviridae. I principali trasmettitori della malattia sono i pipistrelli della frutta, che infettano gli esseri umani attraverso la saliva, gli escrementi, l’urina e il cibo contaminato. Inoltre, i pipistrelli possono anche trasferirlo ad ospiti intermedi come i maiali. La diffusione da uomo a uomo accade raramente.

Il caso dell’India, l’incidenza pandemica ed eventuali cure

In India, il Virus in questione si è recentemente ripresentato, spingendo il governo locale a chiudere temporaneamente alcune scuole ed università. È stata proprio la morte di uno studente 24enne a Kerala a convincere il Paese ad applicare queste misure, alla quale si aggiunge il decesso di un 14enne, lo scorso giugno, a causa dell’infezione. Inoltre, le autorità hanno rilasciato alcune linee guida da mettere in pratica per rafforzare i livelli di igiene, come indossare la mascherina e guanti negli ambienti chiusi.
Il periodico ‘The Hindu’ ha riferito che circa 200 individui sono attualmente in quarantena.

Ciò nonostante, L’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) ha dichiarato che la zoonosi in questione non rappresenta un pericolo pandemico a livello globale, data la sua limitazione territoriale di diffusione. Tuttavia va tenuta monitorata e la ricerca deve riuscire a sviluppare vaccini o terapie consone alla prevenzione e alla cura dell’infezione, attualmente non disponibili.

Per contenere la trasmissione, è opportuno effettuare un periodo di isolamento ed utilizzare mascherine, visiere facciali e guanti. Alcuni studi hanno osservato che il farmaco antivirale ribavirina ha qualche effetto benefico, ma necessita di ulteriori approfondimenti.

Elisabetta Bellei

Studentessa all'ultimo anno di Laurea Magistrale in Lingue, Traduzione ed Interpretazione, mi sono appassionata alla scrittura sin da giovane età, coltivando allo stesso tempo l'amore per i viaggi. Parlo italiano, inglese, spagnolo e francese.

Recent Posts

‘Mario Draghi: La speranza non è una strategia’, intervista a Cristina La Bella: “Il salvatore dell’Europa”

Scopri l'uomo dietro il leader. L'autrice racconta i dubbi, le solitudini e l'umanità di Mario…

10 hours ago

Black Friday 2025, cresce la febbre degli sconti: qual è l’origine? E, soprattutto, che giorno sarà?

Storia, significato e futuro dell’evento che ogni anno muove miliardi e plasma i comportamenti dei…

12 hours ago

Che fine ha fatto Sergio Cofferati, il sindacalista che riempì il Circo Massimo

Un tempo simbolo della sinistra sindacale e nemico numero uno di Berlusconi, oggi Sergio Cofferati…

2 days ago

Kean, che famiglia di calciatori: dalle orme del fratello ai gol in Europa, la saga del ragazzo di Vercelli

Una storia di sangue e pallone, che parte da un oratorio di Asti e arriva…

3 days ago

Il Molise esiste (ed è depresso): l’Italia che soffre in silenzio secondo i dati dell’Istituto Superiore di Sanità

Sintomi depressivi in crescita tra adulti e anziani, soprattutto tra le fasce più fragili. L’allarme…

3 days ago

Mangiare bene per attrarre di più: la scienza spiega perché chi ama frutta e verdura ha un odore più piacevole

Un esperimento rivela che la dieta cambia anche il modo in cui profumiamo. Chi mangia…

3 days ago