Curiosità

La sorprendente storia della Principessa Qajar: per lei si sono davvero suicidati 13 uomini?

La foto della Principessa Qajar, diventata presto un meme, rappresenta il simbolo della bellezza persiana nel 1900.

Risale al 2017 il post pubblicato su Facebook che raffigura una nobile donna baffuta, denominata ‘Principessa Qajar’, ritenuta l’apice della bellezza della Persia attorno al 1900.
La dicitura sostiene addirittura che ben 13 pretendenti si siano tolti la vita dopo che lei aveva respinto le loro avances romantiche. Ma cosa c’è di vero dietro a questi scatti?

La realtà dietro alle foto del web

Le foto, diventate virali in pochissimo tempo, in realtà nascondono una singolare verità: la ‘Principessa Qajar’ non è mai esistita e le foto caricate sul web, in realtà, raffigurano ben due principesse persiane. Entrambe regnarono durante la dinastia persiana Qajar, dal 1789 al 1925.

Difatti, la dottoranda Victoria Van Orden Martínez dell’Università di Linköping ha proclamato che le due illustrazioni mostrino due sorelle: la principessa Fatemeh Khanum “Esmat al-Dowleh” (nata nel 1855) e la principessa Zahra Khanum “Taj al-Saltaneh”, del 1883. Le sorellastre erano figlie del regnante Naser al-Din Shah Qajar, il quale adorava la fotografia e spesso ritraeva sia le due bambine, che il suo gatto Babri Khan.

Molte informazioni dichiarate sono probabilmente frutto dell’immaginazione collettiva degli utenti, tra cui il suicidio dei 13 corteggiatori: entrambe le donne si maritarono molto giovani, entrando in contatto con pochi uomini, se non i loro parenti di famiglia.
Infatti, si dice che Esmat al-Dowleh si sposò a soli 11 anni, arricchendosi in poco tempo grazie all’unione. Inoltre, la ragazza amava suonare il pianoforte e ricamare e, presso la corte del padre, ospitava ed intratteneva le mogli dei diplomatici europei che venivano in visita.

La ribelle Taj al-Saltaneh e la sua lotta per il femminismo

Dal canto suo, la sorellastra Taj al-Saltaneh, dodicesima figlia di Naser al-Din Shah Qajar, si unì in matrimonio all’età di 10 anni ed è passata alla storia per essere stata una fervente femminista, nazionalista e scrittrice. Successivamente, divorziò per ben due volte e redasse le sue memorie, intitolate ‘Crowning Anguish: Memoirs of a Persian Princess from the Harem to Modernity’. La regnante ebbe quattro figli.

Sin da piccola frequentò la scuola, imparando a parlare francese, persiano e l’arabo. Taj al-Saltaneh lottò per i diritti delle donne per tutta la sua vita e fu una delle prime a scegliere volontariamente di non portare l’hijab (il velo islamico tradizionale indossato dalle donne), imitando i costumi dell’Occidente. Amava leggere, dipingere ed intrattenere conversazioni e dialoghi nei saloni letterari con personaggi di cultura.

Elisabetta Bellei

Studentessa all'ultimo anno di Laurea Magistrale in Lingue, Traduzione ed Interpretazione, mi sono appassionata alla scrittura sin da giovane età, coltivando allo stesso tempo l'amore per i viaggi. Parlo italiano, inglese, spagnolo e francese.

Recent Posts

‘Mario Draghi: La speranza non è una strategia’, intervista a Cristina La Bella: “Il salvatore dell’Europa”

Scopri l'uomo dietro il leader. L'autrice racconta i dubbi, le solitudini e l'umanità di Mario…

2 hours ago

Black Friday 2025, cresce la febbre degli sconti: qual è l’origine? E, soprattutto, che giorno sarà?

Storia, significato e futuro dell’evento che ogni anno muove miliardi e plasma i comportamenti dei…

4 hours ago

Che fine ha fatto Sergio Cofferati, il sindacalista che riempì il Circo Massimo

Un tempo simbolo della sinistra sindacale e nemico numero uno di Berlusconi, oggi Sergio Cofferati…

2 days ago

Kean, che famiglia di calciatori: dalle orme del fratello ai gol in Europa, la saga del ragazzo di Vercelli

Una storia di sangue e pallone, che parte da un oratorio di Asti e arriva…

2 days ago

Il Molise esiste (ed è depresso): l’Italia che soffre in silenzio secondo i dati dell’Istituto Superiore di Sanità

Sintomi depressivi in crescita tra adulti e anziani, soprattutto tra le fasce più fragili. L’allarme…

3 days ago

Mangiare bene per attrarre di più: la scienza spiega perché chi ama frutta e verdura ha un odore più piacevole

Un esperimento rivela che la dieta cambia anche il modo in cui profumiamo. Chi mangia…

3 days ago