Cosa è DANA, il fenomeno meteorologico che nelle ultime ore ha travolto il sud della Spagna, e ha causato più di 60 morti.
È un’onda di maltempo devastante quella che nelle ultime ore ha colpito il sud della Spagna ed in particolare Valencia, provocando almeno una settantina di morti e migliaia di dispersi.
Automobili sommerse, strade una volta praticabili trasformate rapidamente in torrenti, e l’acqua che trascina con sé veicoli e detriti: sono queste le immagini che, nelle ultime ore, hanno catturato l’attenzione sui social media, documentando la situazione attuale nel sud della Spagna a seguito del fenomeno DANA.
Cosa è Dana e Come si Forma
Il fenomeno meteorologico che ha travolto la Spagna si chiama DANA, acronimo di “Depresion Aislada en Niveles Altos” (in italiano depressione isolata nei livelli alti), un evento atmosferico che può provocare violenti nubifragi e piogge intense, causando spesso danni critici alle regioni colpite.
Le DANA si sviluppano quando una massa d’aria fredda si separa dal flusso principale della corrente a getto, che generalmente si muove da ovest a est. Questa separazione crea sacche d’aria fredda che si dirigono verso le aree calde della Spagna, in particolare mediterranea. È qui che poi si genera una notevole differenza di temperatura tra i vari strati atmosferici. E questa discontinuità termica provoca un ambiente instabile, in cui l’aria calda ed umida tende a risalire rapidamente, accumulando vapore acqueo e formando nuvole cariche di pioggia.
DANA e Cambiamento Climatico: una minaccia crescente
Con l’aumento delle temperature delle acquee mediterranee, stimato intorno a 0,8°C negli ultimi cento anni, gli esperti avvertono che il fenomeno meteorologico DANA potrebbe diventare sempre più frequente e intenso. Poiché le acque più calde favoriscono eventi meteorologici estremi, specialmente durante l’estate e con l’inizio dell’autunno.
Dal 1980, si è registrata un’accelerazione nel riscaldamento delle acque mediterranee, che potrebbe portare ad un incremento della frequenza delle piogge intense in brevi periodi. Purtroppo, le proiezioni climatiche indicano che nei prossimi decenni, il Mediterraneo continuerà a scaldarsi, aumentando la probabilità di pioggia concentrata e improvvisa.
Impatti e Conseguenze
Le conseguenze delle DANA possono essere devastanti. Le intense piogge possono provocare inondazioni lampo, danni significativi alle infrastrutture e mettere a rischio la vita delle persone.
Con il cambiamento climatico in corso, è probabile che questi eventi estremi diventino sempre più frequenti e intensi. Ciò rende essenziale una preparazione adeguata e una risposta tempestiva da parte delle autorità delle comunità colpite, affinché si possano minimizzare i danni e garantire la sicurezza delle persone. L’importanza di strategie di adattamento e mitigazione diventa cruciale per affrontare le nuove realtà climatiche e proteggere le popolazioni vulnerabili.