Curiosità

Cosa vuol dire “brain rot”: la parola dell’anno 2024 che riflette l’impatto del consumo digitale sulla nostra mente

Brain rot, parola dell’anno 2024, riflette l’intorpidimento mentale causato dal consumo eccessivo di contenuti digitali banali.

Il termine brain rot è stato scelto come parola dell’anno 2024 dall’Oxford Dictionary, una decisione che riflette profondamente le dinamiche della nostra era digitale.

Letteralmente traducibile come “cervello marcio,” questa espressione è entrata nel linguaggio comune per descrivere un fenomeno legato al consumo eccessivo di contenuti banali o poco stimolanti, tipico del mondo iperconnesso in cui viviamo.

Definizione e significato

L’Oxford Dictionary definisce brain rot come “Il presunto deterioramento dello stato mentale o intellettuale di una persona, spesso considerato il risultato del consumo eccessivo di materiale (in particolare di contenuti online) considerato banale o poco stimolante”. 

In sostanza, il termine richiama uno stato di intorpidimento mentale causato dall’assorbimento continuo e passivo di contenuti online, come video brevi e ripetitivi, meme, post sui social media, e altre forme di intrattenimento digitalizzato.

Il concetto non si limita a una descrizione ironica o colloquiale ma cattura una preoccupazione più ampia sui possibili effetti negativi di una dieta mediatica poco nutritiva per il cervello.

Origini e evoluzione del termine

Nonostante il significato attuale sia intrinsecamente legato all’era digitale, il termine brain rot ha origini ben più antiche. La sua prima occorrenza documentata risale infatti al 1854, utilizzato in contesti che facevano riferimento al declino delle capacità mentali per cause come malattie o mancanza di stimoli intellettuali.

Il passaggio al significato moderno è avvenuto con l’esplosione della cultura digitale e l’ascesa di piattaforme come TikTok, Instagram e YouTube, che hanno reso il consumo di contenuti un’attività pervasiva e costante.

Negli ultimi anni, il termine è diventato particolarmente popolare tra le Generazioni Z e Alpha, le principali creatrici e consumatrici di questi contenuti.

Un fenomeno della cultura digitale

La scelta di brain rot come parola dell’anno evidenzia una tendenza culturale che merita attenzione: il rapporto sempre più complesso tra gli esseri umani e la tecnologia.

L’espressione riflette la sensazione diffusa che il sovraccarico informativo e la sovraesposizione a contenuti poco significativi possano inibire la capacità di concentrazione, approfondimento e creatività.

Studi scientifici hanno spesso discusso gli effetti di una fruizione eccessiva di contenuti digitali, associandoli a riduzioni della capacità di attenzione e all’aumento di stress e ansia. In particolare, i formati brevi e accattivanti tipici dei social media, progettati per catturare e trattenere l’attenzione degli utenti, sembrano essere tra i principali responsabili del fenomeno.

Un termine generazionale

Ciò che rende brain rot un fenomeno interessante è il suo radicamento tra i giovani. La Generazione Z, cresciuta in simbiosi con la tecnologia, utilizza il termine in modo sia ironico che autocritico. Esso diventa un modo per descrivere il senso di alienazione e di svuotamento mentale che spesso accompagna lunghe sessioni di scrolling sui social.

Da un lato, brain rot esprime una consapevolezza critica, il riconoscimento del fatto che non tutto il consumo digitale è positivo. Dall’altro lato, il termine è diventato un elemento del linguaggio colloquiale, integrandosi nei meme e nei discorsi quotidiani, quasi come una forma di autoironia che ne minimizza le implicazioni.

Le implicazioni di una scelta linguistica

La decisione dell’Oxford Dictionary di selezionare brain rot come parola dell’anno non è solo un riconoscimento linguistico, ma anche un messaggio sulla direzione della nostra cultura. La scelta mette in evidenza un fenomeno globale che solleva domande cruciali sul prezzo del nostro consumo digitale.

Brain rot rappresenta molto più di una moda linguistica, è un termometro culturale che misura il nostro stato mentale nell’era digitale. La sua scelta come parola dell’anno 2024 da parte dell’Oxford Dictionary invita a riflettere su come consumiamo informazioni e sul modo in cui possiamo riequilibrare le nostre vite digitali per evitare di soccombere alla “marcescenza del cervello”. 

Barbara Soehner

Recent Posts

Il Molise esiste (ed è depresso): l’Italia che soffre in silenzio secondo i dati dell’Istituto Superiore di Sanità

Sintomi depressivi in crescita tra adulti e anziani, soprattutto tra le fasce più fragili. L’allarme…

12 hours ago

Mangiare bene per attrarre di più: la scienza spiega perché chi ama frutta e verdura ha un odore più piacevole

Un esperimento rivela che la dieta cambia anche il modo in cui profumiamo. Chi mangia…

14 hours ago

La foto perduta di Shining: l’incredibile storia dell’immagine ritrovata che svela il vero volto del mistero

Dopo quarant’anni un ricercatore ha rintracciato la fotografia originale usata da Kubrick nel finale di…

18 hours ago

Addio Netflix, meglio TikTok: come i social stanno riscrivendo il futuro dell’intrattenimento

Una ricerca Deloitte rivela che la Gen Z preferisce i creator di TikTok e Instagram…

2 days ago

Perché Manuela Giugliano è un pezzo di storia del calcio italiano? (C’entra il pallone d’oro)

Come la numero 10 partita dall'Istrana è diventata la prima e unica italiana inserita tra…

3 days ago

Il veleno che salva la vita: come un ragno mortale australiano potrebbe rivoluzionare la medicina

Una molecola estratta dal veleno del ragno funnel web sembra in grado di fermare la…

3 days ago