Che fine ha fatto Sergio Cofferati, il sindacalista che riempì il Circo Massimo

Un tempo simbolo della sinistra sindacale e nemico numero uno di Berlusconi, oggi Sergio Cofferati vive a Genova lontano dai riflettori C’è stato un tempo in cui il nome di Sergio Cofferati evocava folle immense, scioperi generali, appelli televisivi e un sindacato che dettava l’agenda politica del Paese. Era l’Italia dei primi anni Duemila, attraversata … Read more

Il Molise esiste (ed è depresso): l’Italia che soffre in silenzio secondo i dati dell’Istituto Superiore di Sanità

Sintomi depressivi in crescita tra adulti e anziani, soprattutto tra le fasce più fragili. L’allarme dell’ISS: “Serve rafforzare i servizi” In Molise oltre il 15% degli adulti mostra sintomi depressivi: è la percentuale più alta d’Italia. Ma non va molto meglio nel resto del Paese, dove, secondo i dati delle sorveglianze Passi e Passi d’Argento … Read more

Mangiare bene per attrarre di più: la scienza spiega perché chi ama frutta e verdura ha un odore più piacevole

Un esperimento rivela che la dieta cambia anche il modo in cui profumiamo. Chi mangia più vegetali emana un odore più dolce e piacevole C’è qualcosa di profondamente umano, e insieme di primitivo, nel modo in cui reagiamo agli odori. Prima ancora della parola e dello sguardo, l’olfatto è stato il linguaggio originario del riconoscimento: … Read more

La foto perduta di Shining: l’incredibile storia dell’immagine ritrovata che svela il vero volto del mistero

Dopo quarant’anni un ricercatore ha rintracciato la fotografia originale usata da Kubrick nel finale di Shining C’è una fotografia che ossessiona gli spettatori di Shining da oltre quarant’anni: quella che chiude il film, incorniciata sulle pareti dell’Overlook Hotel, dove si vede Jack Nicholson sorridere tra gli ospiti di una festa datata “4th of July Ball, … Read more

Addio Netflix, meglio TikTok: come i social stanno riscrivendo il futuro dell’intrattenimento

Una ricerca Deloitte rivela che la Gen Z preferisce i creator di TikTok e Instagram alle grandi produzioni di Hollywood C’era un tempo in cui l’intrattenimento aveva un ritmo preciso. La sera, dopo cena, nelle case si accendeva la televisione. Poi arrivarono le piattaforme di streaming, e per un attimo sembrò che la rivoluzione fosse … Read more

Perché Manuela Giugliano è un pezzo di storia del calcio italiano? (C’entra il pallone d’oro)

Come la numero 10 partita dall’Istrana è diventata la prima e unica italiana inserita tra le 30 nominate al Pallone d’Oro Il calcio femminile italiano ha una genealogia precisa, fatta di record, scudetti e reti che hanno forgiato l’immaginario prima ancora che arrivassero telecamere e palchi globali. In questa genealogia, i primi due nomi sono … Read more

Il veleno che salva la vita: come un ragno mortale australiano potrebbe rivoluzionare la medicina

Una molecola estratta dal veleno del ragno funnel web sembra in grado di fermare la morte delle cellule cardiache dopo infarti e ictus Certe scoperte scientifiche sembrano uscite da un romanzo di fantascienza. Una di queste arriva dall’Australia, dove il veleno di uno dei ragni più pericolosi al mondo potrebbe un giorno salvare milioni di … Read more

Il penalista, Pietro Nicotera tra toga e umanità: quarant’anni di giustizia italiana

Intervista a Pietro Nicotera, autore de “Il penalista”: dalla carriera in aula ai casi che hanno segnato la cronaca, un viaggio nell’evoluzione del diritto penale e nel ruolo dell’avvocato, tra etica, pressione mediatica e storie umane. In un’epoca dominata dal giudizio immediato e dalla semplificazione mediatica, la figura dell’avvocato penalista sembra spesso confinata in uno … Read more