Interni

Obbligo Green Pass in Italia: fino a quando durerà? Le ipotesi

L’Italia è l’unico Stato europeo ad aver reso il Green Pass obbligatorio per tutti i lavoratori, oltre che per accedere praticamente a tutti i luoghi chiusi. Ma fino a quando dureranno queste regole?

Al momento, la fine dello stato di emergenza è fissata al 31 dicembre 2021 e anche il Green Pass rimarrà sicuramente in vigore fino a quella data. Dopodiché, si aprono diversi scenari.

Lo stato di emergenza è iniziato il 31 gennaio 2020 e questo significa che sta per raggiungere la sua durata massima. Infatti, come ricorda Fanpage, l’estensione complessiva dello stato di emergenza non può superare i 24 mesi. Il 31 gennaio 2022, dunque, a meno di nuove proroghe straordinarie, l’Italia dovrebbe tornare alla normalità. A quel punto, che ne sarà del Green Pass?

La certificazione verde potrebbe rimanere in vigore per tutto il mese di gennaio per poi essere gradualmente accantonata, oppure restare più a lungo. Il governo Draghi non ha ancora preso una decisione definitiva in merito, ma molto dipenderà anche dall’andamento dei contagi e delle vaccinazioni. L’obiettivo del governo, infatti, è vaccinare con ciclo completo il 90% della popolazione idonea e al momento questa percentuale non è stata raggiunta. Stando ai dati in tempo reale del Sole 24 Ore, al 28 ottobre l’82,52% della popolazione over 12 ha ricevuto entrambe le dosi.

Alcuni giornali hanno ipotizzato una permanenza del pass fino a marzo o addirittura fino alla prossima estate, ma per ora non c’è niente di certo.

L’estensione o meno del Green Pass interessa soprattutto ai circa 3 milioni di lavoratori non vaccinati, che adesso devono sottoporsi regolarmente a tampone per avere il pass o restare a casa, sacrificando parte dello stipendio.

Sara Bichicchi

Recent Posts

‘Mario Draghi: La speranza non è una strategia’, intervista a Cristina La Bella: “Il salvatore dell’Europa”

Scopri l'uomo dietro il leader. L'autrice racconta i dubbi, le solitudini e l'umanità di Mario…

4 hours ago

Black Friday 2025, cresce la febbre degli sconti: qual è l’origine? E, soprattutto, che giorno sarà?

Storia, significato e futuro dell’evento che ogni anno muove miliardi e plasma i comportamenti dei…

6 hours ago

Che fine ha fatto Sergio Cofferati, il sindacalista che riempì il Circo Massimo

Un tempo simbolo della sinistra sindacale e nemico numero uno di Berlusconi, oggi Sergio Cofferati…

2 days ago

Kean, che famiglia di calciatori: dalle orme del fratello ai gol in Europa, la saga del ragazzo di Vercelli

Una storia di sangue e pallone, che parte da un oratorio di Asti e arriva…

2 days ago

Il Molise esiste (ed è depresso): l’Italia che soffre in silenzio secondo i dati dell’Istituto Superiore di Sanità

Sintomi depressivi in crescita tra adulti e anziani, soprattutto tra le fasce più fragili. L’allarme…

3 days ago

Mangiare bene per attrarre di più: la scienza spiega perché chi ama frutta e verdura ha un odore più piacevole

Un esperimento rivela che la dieta cambia anche il modo in cui profumiamo. Chi mangia…

3 days ago