Scienza

L’uomo torna sulla Luna? Ecco quando (e cosa sappiamo)

Cinquant’anni dopo l’ultima missione americana, la Nasa vuole riportare l’uomo sulla luna. I tempi, tuttavia, saranno più lunghi del previsto. Ieri, infatti, Bill Nelson, amministratore della Nasa, ha annunciato che il nuovo allunaggio non avverrà prima del 2025.

Inizialmente, secondo la tabella di marcia stabilita dall’amministrazione Trump, la nuova partenza era prevista per quest’anno. Il progetto, però, ha accumulato un certo ritardo e la data di ritorno degli Stati Uniti sulla luna era slittata al 2024. Ora, con l’annuncio di Nelson, la Nasa rimanda ancora di un anno.

Il ritardo è dovuto a molti fattori. L’emergenza Covid-19 ha ostacolato i lavori, ma non è tutta colpa del virus. A frenare il progetto, infatti, secondo quanto si apprende da Associated Press, sono anche i fondi per lo sviluppo della capsula Orion, insufficienti per accelerare i tempi, e alcuni problemi legali. Quest’ultimi, nello specifico, hanno coinvolto la Space X di Elon Musk e la Blue Origin, società di Jeff Bezos.

Bezos, infatti, ha avviato una causa per sottrarre alla Space X l’appalto per lo sviluppo del sistema di allunaggio Starship. La battaglia legale ha assegnato il contratto alla compagnia di Musk, ma, protraendosi per mesi, ha inevitabilmente rallentato ancora di più i lavori.

Il ritardo degli Stati Uniti potrebbe dare la possibilità ai loro competitors di battere la Nasa sul tempo. Cina e Russia, infatti, hanno entrambe dei programmi spaziali particolarmente aggressivi e puntano a insidiare il primato americano in questa nuova corsa allo spazio. La Russia, ad esempio, ha già sottratto agli Stati Uniti un record quest’anno, inviando per la prima volta una crew nello spazio per girare alcune scene di un film.

Sara Bichicchi

Recent Posts

Che fine ha fatto Sergio Cofferati, il sindacalista che riempì il Circo Massimo

Un tempo simbolo della sinistra sindacale e nemico numero uno di Berlusconi, oggi Sergio Cofferati…

3 hours ago

Kean, che famiglia di calciatori: dalle orme del fratello ai gol in Europa, la saga del ragazzo di Vercelli

Una storia di sangue e pallone, che parte da un oratorio di Asti e arriva…

8 hours ago

Il Molise esiste (ed è depresso): l’Italia che soffre in silenzio secondo i dati dell’Istituto Superiore di Sanità

Sintomi depressivi in crescita tra adulti e anziani, soprattutto tra le fasce più fragili. L’allarme…

1 day ago

Mangiare bene per attrarre di più: la scienza spiega perché chi ama frutta e verdura ha un odore più piacevole

Un esperimento rivela che la dieta cambia anche il modo in cui profumiamo. Chi mangia…

1 day ago

La foto perduta di Shining: l’incredibile storia dell’immagine ritrovata che svela il vero volto del mistero

Dopo quarant’anni un ricercatore ha rintracciato la fotografia originale usata da Kubrick nel finale di…

1 day ago

Addio Netflix, meglio TikTok: come i social stanno riscrivendo il futuro dell’intrattenimento

Una ricerca Deloitte rivela che la Gen Z preferisce i creator di TikTok e Instagram…

2 days ago