Torna il Milano Music Week, la settimana dedicata alla musica e ai suoi protagonisti, con panel, incontri, workshop, concerti e showcase, dj set in presenza e streaming. Questa quinta edizione si svolgerà dal 22 al 28 novembre 2021.
Ecco il video promo della quinta edizione di Milano Music Week!
? Immagine e video di Daniele Amedeo e musica di @david3ferrario ?
E su https://t.co/5AQ9XPUjAO trovate tutto il programma!#MMW21 #milanomusicweek #musiccitymilano #musicrockshere pic.twitter.com/dR2VZIYd6t— Milano Music Week (@milanomusicweek) November 10, 2021
Tantissimi appuntamenti che rimettono al centro il mondo del live e i club, che più di tutti hanno sofferto le difficoltà della pandemia. E per questo motivo che MMW ha scelto simbolicamente Apollo Milano – popolare club dei Navigli e punto di riferimento per il mondo musicale – come nuova casa della manifestazione e cuore del programma di questa edizione, che coinvolgerà grandi artisti, voci emergenti, esperti, addetti ai lavori e appassionati per guardare insieme al futuro dell’industria musicale in tutti i suoi diversi aspetti e attraverso le sue professionalità. Oltre a questo, ci saranno anche molti eventi che si svolgeranno in streaming.
Chi saranno i protagonisti?
Vasco Rossi, che aprirà la settimana, Loredana Bertè, Caterina Caselli, Ornella Vanoni, Dardust, Sangiovanni, Caparezza e Rancore, Peter & Anna Gabriel, Mecna, Beba, ANNA, Carmen Consoli, Cosmo, Iosonouncane, Joe T Vannelli, Populous, Villabanks, e molti altri.
Palinsesto di eventi, incontri e molto altro ancora
Vasco aprirà la settimana del MMW in occasione anche della pubblicazione del suo ultimo album ‘Siamo qui‘, uscito ieri, 12 novembre, che verrà trasmesso sul canale streaming della Milano Music Week lunedì 22 novembre alle ore 12.00 e in replica alle ore 21.00. Il ciclo di incontri si arricchisce anche di uno speciale appuntamento con Caparezza e Rancore in “Parole³ (Le basi, le altezze e le profondità)”, che vedrà i due rapper/cantautori dialogare insieme per scoprire il loro approccio alla scrittura.
Non solo musica quindi, ma anche la scelta degli artisti di raccontarsi in una veste più intima, di mettersi a nudo di fronte ai propri fan, per avvicinarsi ancora di più.
Il 23 novembre verrà festeggiata anche l‘uscita dell’MTV Unplugged dei Negrita. MMW21 celebra inoltre l’arrivo della prima serie d’animazione Netflix scritta e diretta da Zerocalcare ospitando uno speciale evento che, sabato 27 novembre, andrà in streaming sul proprio sito: “STRAPPARE LUNGO I BORDI: la musica nella serie animata di Zerocalcare.”
Saranno presenti anche una serie di eventi pensati per sottolineare il tema dell’inclusività. A farne parte saranno soprattutto Sangiovanni, Populous e J Lord insieme ad altri ospiti.
Sul sito Milanomusicweek.it è possibile trovare il programma completo della manifestazione.
Perché questa quinta edizione è speciale?
È l’edizione in cui si celebra il ritorno della musica dal vivo, in seguito alla sospensione di tutti gli eventi a causa della pandemia da Covid-19 che ha colpito tutto il mondo.
Tommaso Sacchi, Assessore alla Cultura del Comune di Milano ha dichiarato: “Nonostante la Milano Music Week non si sia mai fermata, nemmeno nel 2020 in piena pandemia, tornare dal vivo in questa quinta edizione è una grande emozione perché dà il senso della definitiva ripartenza delle attività artistiche in città. Mettere la musica al centro della vita culturale di Milano significa non solo riaccendere l’entusiasmo e la fiducia, ma anche far ripartire i motori della creazione, quelli della produzione e tutta la filiera della musica live. Il programma di questa quinta edizione riserva inoltre molta attenzione a uno dei settori più colpiti dalla pandemia, ovvero il mondo dei live club, che costituiscono una rete diffusa molto importante nei diversi quartieri della città.”