Interni

Lady Gaga e il Ddl Zan: le sue parole a ‘Che tempo che fa’

La schiera dei sostenitori del Ddl Zan si infoltisce con una supporter d’eccezione: Lady Gaga. La nota cantante, di origini italiane, ieri sera è stata ospite a “Che tempo che fa” di Fabio Fazio, su Rai 3, e ha riservato alcune parole alla comunità LGBTQ+ italiana.

“Volevo dire una cosa alla comunità Lgbtq+ qui in Italia. Siete i più coraggiosi, siete i più gentili, siete un’ispirazione. Dovete essere protetti a ogni costo, come tutti gli esseri umani sulla Terra. Io continuerò sempre a scrivere musica per voi, ma, cosa ancora più importante, cercherò di lottare per voi“.  Con queste parole Lady Gaga ha commentato un servizio, mostratole da Fazio, in cui si sentiva il ritornello di una delle sue canzoni, Born This Way, cantato dalla folla in una delle molte manifestazioni a favore del ddl Zan.

Le dichiarazioni di Lady Gaga sono state ampiamente condivise sui social dagli utenti e dalle associazioni LGBTQ+.  Tra i tanti commenti, è arrivato anche quello di Alessandro Zan (PD), primo firmatario del tanto contestato disegno di legge contro l’omotransfobia. Zan ha ri-twittato il post del programma “Che tempo che fa”, con le parole della cantante, e poi ha aggiunto: “Sì, @ladygaga, la comunità #lgbtq+ italiana è forte e coraggiosa. Più di una società ancora intrisa di odio, più dei senatori che si nascondono dietro a un voto segreto. Non molleremo finché questa battaglia non sarà vinta. Grazie del tuo sostegno”. 

Nonostante la dichiarazione d’intenti di Zan, il cammino del suo disegno di legge è ormai tutto in salita. Il Senato, infatti, ha recentemente votato la non discussione della legge e, per regolamento, devono passare almeno 6 mesi prima che un ddl bocciato possa essere ripresentato. Alla scadenza di questo periodo, tuttavia, mancherà meno di un anno alla fine della legislatura. Un tempo secondo molti troppo breve per una legge così controversa.

Sara Bichicchi

Recent Posts

Il Molise esiste (ed è depresso): l’Italia che soffre in silenzio secondo i dati dell’Istituto Superiore di Sanità

Sintomi depressivi in crescita tra adulti e anziani, soprattutto tra le fasce più fragili. L’allarme…

12 hours ago

Mangiare bene per attrarre di più: la scienza spiega perché chi ama frutta e verdura ha un odore più piacevole

Un esperimento rivela che la dieta cambia anche il modo in cui profumiamo. Chi mangia…

13 hours ago

La foto perduta di Shining: l’incredibile storia dell’immagine ritrovata che svela il vero volto del mistero

Dopo quarant’anni un ricercatore ha rintracciato la fotografia originale usata da Kubrick nel finale di…

18 hours ago

Addio Netflix, meglio TikTok: come i social stanno riscrivendo il futuro dell’intrattenimento

Una ricerca Deloitte rivela che la Gen Z preferisce i creator di TikTok e Instagram…

2 days ago

Perché Manuela Giugliano è un pezzo di storia del calcio italiano? (C’entra il pallone d’oro)

Come la numero 10 partita dall'Istrana è diventata la prima e unica italiana inserita tra…

3 days ago

Il veleno che salva la vita: come un ragno mortale australiano potrebbe rivoluzionare la medicina

Una molecola estratta dal veleno del ragno funnel web sembra in grado di fermare la…

3 days ago