Scienza

Wwf, allarme estinzioni: dati preoccupanti, il mondo rischia grosso

È uscito due giorni fa il nuovo report del WWF, “Estinzioni: non mandiamo il pianeta in rosso” , e non contiene buone notizie. Il WWF, infatti, ha lanciato l’allarme sulle estinzioni provocate dall’uomo.

L’estinzione delle specie è qualcosa di naturale, che è sempre avvenuto da quando c’è vita sulla Terra, ma di solito si tratta di un processo molto lento. L’essere umano, invece, danneggiando gli habitat di numerose specie, ha velocizzato la “perdita naturale”, si legge nel report. Il risultato (disastroso) è un ritmo di estinzione 1000 volte superiore al tasso naturale.

WWF, numeri e cause del disastro

In concreto, questo si traduce nella rapida scomparsa di centinaia e centinaia di specie. Il WWF ne ha calcolate almeno 160 solo nell’ultimo decennio. In condizioni normali, però, sarebbero state molte meno: tra 1 e 10 specie estinte ogni anno, per un massimo 100 in un decennio.

Il declino è stato così vertiginoso da portare gli esperti a parlare, per la fase attuale, della “sesta estinzione di massa“. Non si tratta, dunque, di una crisi passeggera. Anzi. Tra il 1970 e il 2016, secondo le stime del WWF, il 68% delle specie monitorate tra mammiferi, uccelli, anfibi, rettili e pesci ha subito una riduzione significativa. E nessun habitat è sicuro, non la terraferma, dove l’industria ha dilagato sempre di più nell’ultimo secolo, né mari e oceani, minacciati dalla pesca intensiva.

I mutamenti riguardano tutto il mondo, ma in alcune aeree sono più accentuati. “Dal 1800 – si legge nel report – alcuni ecosistemi hanno perso più del 90% delle loro estensione originaria, soprattutto in Europa e Nord America“. Questi cambiamenti sono stati causati soprattutto all’aumento della popolazione umana e allo sviluppo industriale. E poi ancora da deforestazioni, incendi, bracconaggio, inquinamento da plastiche e pesticidi. Tuttavia, per il futuro si prevede un impatto sempre più importante di un altro fattore: il cambiamento climatico.

Si può fare qualcosa?

Quindi, la battaglia è persa? C’è qualcosa che si può fare per migliorare la situazione? Il WWF ha lanciato una campagna di adozioni per il periodo natalizio, in modo da permettere a chiunque voglia di fare, almeno simbolicamente, la sua parte.

Sul sito del WWF – Specie da adottare – Sostieni il WWF Italia – è possibile scegliere una specie a rischio edizione e contribuire al suo salvataggio, con un’offerta minima di 30 euro. Tra le specie si trovano il koala, il leopardo delle nevi e la tigre, ma anche il riccio, il pinguino, il gorilla e molte altre.

 

 

Sara Bichicchi

Recent Posts

Che fine ha fatto Sergio Cofferati, il sindacalista che riempì il Circo Massimo

Un tempo simbolo della sinistra sindacale e nemico numero uno di Berlusconi, oggi Sergio Cofferati…

15 hours ago

Kean, che famiglia di calciatori: dalle orme del fratello ai gol in Europa, la saga del ragazzo di Vercelli

Una storia di sangue e pallone, che parte da un oratorio di Asti e arriva…

20 hours ago

Il Molise esiste (ed è depresso): l’Italia che soffre in silenzio secondo i dati dell’Istituto Superiore di Sanità

Sintomi depressivi in crescita tra adulti e anziani, soprattutto tra le fasce più fragili. L’allarme…

2 days ago

Mangiare bene per attrarre di più: la scienza spiega perché chi ama frutta e verdura ha un odore più piacevole

Un esperimento rivela che la dieta cambia anche il modo in cui profumiamo. Chi mangia…

2 days ago

La foto perduta di Shining: l’incredibile storia dell’immagine ritrovata che svela il vero volto del mistero

Dopo quarant’anni un ricercatore ha rintracciato la fotografia originale usata da Kubrick nel finale di…

2 days ago

Addio Netflix, meglio TikTok: come i social stanno riscrivendo il futuro dell’intrattenimento

Una ricerca Deloitte rivela che la Gen Z preferisce i creator di TikTok e Instagram…

3 days ago