Interni

Populismo addio? I risultati di un sondaggio nel Vecchio Continente

La stagione del populismo si sta avviando alla conclusione? Probabilmente è presto per dirlo, anche se un sondaggio condotto da YouGov, con la partecipazione del giornale inglese The Guardian, ha registrato una diminuzione del sentimento populista in alcuni dei principali paesi Europei rispetto al 2019.

L’analisi è stata realizzata nei mesi di agosto e settembre e ha coinvolto più di 10mila persone provenienti da 10 paesi (circa mille per paese). Ai partecipanti è stato chiesto di dire quanto erano d’accordo con alcune delle posizioni populiste più comuni.

Una delle affermazioni proposte, ad esempio, era “Il mio Paese è diviso tra le persone comuni e un’élite corrotta che le sfrutta”. In Italia il 54% degli intervistati si è detto “d’accordo o molto d’accordo”. Nel 2019 questa percentuale era del 65%. Spagna e Francia hanno registrato tendenze non molto diverse, con un passaggio rispettivamente dal 70% al 65% e dal 61% al 49%.

Un altro caposaldo del populismo, sottoposto ai partecipanti al sondaggio, è “La volontà del popolo dovrebbe essere il principio più alto in politica”. In questo caso il 64% dei partecipanti italiani ha dichiarato di essere d’accordo, abbassando di circa dieci punti il risultato del 2019.

Infine, il 59% degli italiani intervistati crede che “molte informazioni importanti sono deliberatamente nascoste al pubblico“.

Il populismo è davvero finito?

Il The Guardian, riportando i risultati del sondaggio, ha osservato una sensibile diminuzione di sentimenti e orientamenti di voto populisti tra il 2019 e il 2021. In Europa, ma anche in alcuni Paesi extraeuropei, come Stati Uniti e Brasile. Tuttavia, i capisaldi del populismo continuano a convincere più della metà degli intervistati. Sembra, quindi, decisamente troppo presto per celebrare il funerale del populismo. Inoltre, come segnala il giornale britannico, la diminuzione dei populisti si accompagna alla radicalizzazione di quelli che restano, sempre più convinti ed estremi.

In Italia il populismo è associato soprattutto al Movimento 5 Stelle e alla Lega. Queste due formazioni hanno conosciuto un ridimensionamento importante e ora restano entrambe sotto il 20% nei sondaggi. Tuttavia, la contestuale ascesa di Fratelli d’Italia non sembra suggerire esattamente un ritorno a un elettorato moderato e anti-populista.

Sara Bichicchi

Recent Posts

‘Mario Draghi: La speranza non è una strategia’, intervista a Cristina La Bella: “Il salvatore dell’Europa”

Scopri l'uomo dietro il leader. L'autrice racconta i dubbi, le solitudini e l'umanità di Mario…

8 hours ago

Black Friday 2025, cresce la febbre degli sconti: qual è l’origine? E, soprattutto, che giorno sarà?

Storia, significato e futuro dell’evento che ogni anno muove miliardi e plasma i comportamenti dei…

10 hours ago

Che fine ha fatto Sergio Cofferati, il sindacalista che riempì il Circo Massimo

Un tempo simbolo della sinistra sindacale e nemico numero uno di Berlusconi, oggi Sergio Cofferati…

2 days ago

Kean, che famiglia di calciatori: dalle orme del fratello ai gol in Europa, la saga del ragazzo di Vercelli

Una storia di sangue e pallone, che parte da un oratorio di Asti e arriva…

2 days ago

Il Molise esiste (ed è depresso): l’Italia che soffre in silenzio secondo i dati dell’Istituto Superiore di Sanità

Sintomi depressivi in crescita tra adulti e anziani, soprattutto tra le fasce più fragili. L’allarme…

3 days ago

Mangiare bene per attrarre di più: la scienza spiega perché chi ama frutta e verdura ha un odore più piacevole

Un esperimento rivela che la dieta cambia anche il modo in cui profumiamo. Chi mangia…

3 days ago