Curiosità

Cos’è e dove si trova Oceanix, la prima città galleggiante al mondo

Il progetto Oceanix sarà ultimato entro il 2025: la prima città galleggiante al mondo ospiterà 10.000 residenti a largo della costa della Corea del Sud.

Sembrerebbe il trailer di un film di fantascienza, ma non è così: “la città sull’acqua” misurerà 75 ettari e aiuterà le popolazioni in pericolo.

Lo scopo del progetto Oceanix, infatti, è proprio quello di mettere in salvo quelle persone che si trovano in una condizione di pericolo a causa di eventi metereologici estremi e dell’innalzamento del livello del mare.

Stando a quanto dichiarato dagli esperti, anche se riuscissimo a contenere il riscaldamento globale entro 1,5 gradi Celsius, il livello del mare continuerebbe comunque a salire.

Il cambiamento climatico, rappresenta una grave minaccia: già diversi atolli nel pacifico sono stati vicini all’inabissamento e, secondo le stime, entro il 2050, molte delle maggiori città al mondo saranno a rischio per l’innalzamento del livello del mare.

Oceanix: la terra promessa?

Voluta e sostenuta dall’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU), Oceanix, costruita a largo della costa di Busan, città della Corea del Sud, sarà composta di diverse isole.

La sua struttura le permette di resistere ad inondazioni, tempeste di enorme violenza, tsunami ed uragani di quinto livello. La città, naturalmente, sarà anche sostenibile.

I vari blocchi che compongono la città avranno forma esagonale e saranno ancorati al fondale marino. Sulle piattaforme ci saranno tutti gli edifici che caratterizzano i nostri centri abitativi: case, palestre, musei, scuole, ospedali!

In tutte le piattaforme saranno disposti pannelli solari per la produzione di energia elettrica; gli abitanti saranno in grado di produrre cibo in maniera autonoma e sostenibile, con la possibilità di spostarsi su imbarcazioni di piccolissime dimensioni, fino a raggiungere le isole vicine.

Chiara Casagrande

Recent Posts

Che fine ha fatto Sergio Cofferati, il sindacalista che riempì il Circo Massimo

Un tempo simbolo della sinistra sindacale e nemico numero uno di Berlusconi, oggi Sergio Cofferati…

19 hours ago

Kean, che famiglia di calciatori: dalle orme del fratello ai gol in Europa, la saga del ragazzo di Vercelli

Una storia di sangue e pallone, che parte da un oratorio di Asti e arriva…

23 hours ago

Il Molise esiste (ed è depresso): l’Italia che soffre in silenzio secondo i dati dell’Istituto Superiore di Sanità

Sintomi depressivi in crescita tra adulti e anziani, soprattutto tra le fasce più fragili. L’allarme…

2 days ago

Mangiare bene per attrarre di più: la scienza spiega perché chi ama frutta e verdura ha un odore più piacevole

Un esperimento rivela che la dieta cambia anche il modo in cui profumiamo. Chi mangia…

2 days ago

La foto perduta di Shining: l’incredibile storia dell’immagine ritrovata che svela il vero volto del mistero

Dopo quarant’anni un ricercatore ha rintracciato la fotografia originale usata da Kubrick nel finale di…

2 days ago

Addio Netflix, meglio TikTok: come i social stanno riscrivendo il futuro dell’intrattenimento

Una ricerca Deloitte rivela che la Gen Z preferisce i creator di TikTok e Instagram…

3 days ago