La nuova variante di Covid-19, identificata finora solo in Botswana, Sudafrica e Hong Kong, sta preoccupando gli esperti per il suo gran numero di mutazioni: ben 32. Ci eravamo appena tranquillizzati per l’attenuazione della variante Delta che ecco arrivarne un’altra, ben più pericolosa.
È stata denominata ‘Nu‘, ma dagli esperti viene indicata con ‘B.1.1.529‘; le sue mutazioni sono contenute nella cosiddetta proteina Spike. Esse potrebbero teoricamente aumentarne la trasmissibilità e la capacità di eludere gli anticorpi.
L’Organizzazione Mondiale della sanità (OMS), la tiene sotto la sua lente d’ingrandimento e l’ha classificata come “variante da monitorare“.
Secondo il National Institute of Communicable Diseases (NICD) del Sud Africa, la presenza della variante è stata documentata col sequenziamento in 22 casi positivi, ma molti altri vengono confermati in questi giorni da diversi laboratori del Paese. Quattro casi sarebbero stati individuati in Botswana e uno ad Hong Kong in un viaggiatore di ritorno dal Sud Africa.
L’intera comunità scientifica si è attivata per monitorare la variante e per cercare di costruirne al più presto un identikit più preciso.
Thomas Peacock, virologo dell’Imperial College di Londra, sottolinea che l’incredibile numero di mutazioni della proteina Spike suggerisce che questa variante potrebbe destare preoccupazione.
Il Regno Unito vieterà i viaggi da sei paesi africani a causa di ‘Nu’. Il segretario alla salute Sajid Javid ha dichiarato che da oggi, 26 novembre, saranno sospesi tutti i voli da Sud Africa, Namibia, Lesotho, Eswatini, Zimbabwe e Botswana.
Anche Israele ha deciso di bloccare i voli dal Sudafrica. Nel paese, infatti, è stato registrato il primo caso della variante sudafricana. A essere contagiato è stato un uomo tornato in patria dal Malawi. Sotto osservazione ci sono altri due casi, che potrebbero essere ricondotti alla nuova variante.
Per quanto riguarda l’Italia, Roberto Speranza – Ministro della Salute – ha diffuso un messaggio riguardo gli spostamenti sul suo profilo Twitter:
Un tempo simbolo della sinistra sindacale e nemico numero uno di Berlusconi, oggi Sergio Cofferati…
Una storia di sangue e pallone, che parte da un oratorio di Asti e arriva…
Sintomi depressivi in crescita tra adulti e anziani, soprattutto tra le fasce più fragili. L’allarme…
Un esperimento rivela che la dieta cambia anche il modo in cui profumiamo. Chi mangia…
Dopo quarant’anni un ricercatore ha rintracciato la fotografia originale usata da Kubrick nel finale di…
Una ricerca Deloitte rivela che la Gen Z preferisce i creator di TikTok e Instagram…