Cultura

Ravenna: “Storia, presente e futuro dell’Afghanistan: a call for action”

La città di Ravenna si mobilita e si raduna partecipando alla conferenza “Storia, presente e futuro dell’Afghanistan: a call for action”. L’evento si terrà sabato 27 novembre, presso Palazzo Rasponi dalle Teste, a partire dalle ore 10.

L’evento è stato realizzato grazie alla collaborazione di S.I.A. (Students In Action), Dipartimento di Beni Culturali dell’Università di Bologna e del Comune di Ravenna.

La conferenza si pone come scopo quello di analizzare la corrente situazione politica, economica e sociale in Afghanistan, partendo da una ricostruzione storica che possa spiegare, forse, gli eventi attuali.

Tra gli ospiti, Khaled Zekriya, ambasciatore della Repubblica Islamica dell’Afghanistan in Italia, Antonio Panaino e Paolo Ognibene, docenti dell’Università di Bologna, Linda Bergamo, parte del Coordinamento Italiano Sostegno Donne Afghane, Navid Rasa, parte dell’associazione Città Aperta di Forlì, e Chiara Casagrande, rappresentante di SIA.

L’ultimo intervento servirà ad illustrare il progetto “Erasmus ad Hoc”, ideato dal collettivo di Studenti SIA.

Ravenna: una partecipazione attiva

La conferenza è stata pensata in modo che non fosse un mero e semplice ascolto passivo, ma una vera e propria call to action, un invito ad una partecipazione attiva.

La sala di Palazzo Rasponi, considerate le normative Covid, ha un numero limitato di posti: per tale motivo, gli interventi saranno fruibili anche da remoto, con la possibilità di scegliere la lingua di riproduzione, tra italiano e inglese.

In platea, ci saranno anche ospiti speciali, tra cui associazioni studentesche, gruppi di volontari e organizzazioni no-profit. 

Verrà chiesto loro, in seguito, di esprimersi in merito ai temi affrontati durante l’incontro, per capire se sia possibile o meno organizzare una rete di supporto, che sostenga il progetto Erasmus ad Hoc.

Una volta terminata la conferenza, ci sarà un “buffet solidale” preparato e imbastito da Life, associazione di donne musulmane con sede a Ravenna. 

 

admin

Recent Posts

Che fine ha fatto Sergio Cofferati, il sindacalista che riempì il Circo Massimo

Un tempo simbolo della sinistra sindacale e nemico numero uno di Berlusconi, oggi Sergio Cofferati…

19 hours ago

Kean, che famiglia di calciatori: dalle orme del fratello ai gol in Europa, la saga del ragazzo di Vercelli

Una storia di sangue e pallone, che parte da un oratorio di Asti e arriva…

23 hours ago

Il Molise esiste (ed è depresso): l’Italia che soffre in silenzio secondo i dati dell’Istituto Superiore di Sanità

Sintomi depressivi in crescita tra adulti e anziani, soprattutto tra le fasce più fragili. L’allarme…

2 days ago

Mangiare bene per attrarre di più: la scienza spiega perché chi ama frutta e verdura ha un odore più piacevole

Un esperimento rivela che la dieta cambia anche il modo in cui profumiamo. Chi mangia…

2 days ago

La foto perduta di Shining: l’incredibile storia dell’immagine ritrovata che svela il vero volto del mistero

Dopo quarant’anni un ricercatore ha rintracciato la fotografia originale usata da Kubrick nel finale di…

2 days ago

Addio Netflix, meglio TikTok: come i social stanno riscrivendo il futuro dell’intrattenimento

Una ricerca Deloitte rivela che la Gen Z preferisce i creator di TikTok e Instagram…

3 days ago