Espone in una galleria di Londra e le sue opere sono vendute a 20mila sterline, ma i critici d’arte non sono sicuri che si tratti di vero talento. Chi è Rhed, il giovane artista emergente?
Rhed non è niente di meno che il figlio di Madonna e Guy Ritchie: per anni si è nascosto dietro ad uno pseudonimo, mentre i suoi quadri neo-espressionisti facevano discutere la società londinese.
Definito da alcuni come l’astro nascente della pittura e dell’arte, “Rhed” non è altri che Rocco Ritchie, figlio del regista londinese e della popstar Louise Ciccone.
C’erano, in realtà, molti indizi che già da tempo ricollegavano l’identità di Rhed a quella di Rocco: entrambi ventunenni, dicevano di essere cresciuti tra New York e Londra e di aver frequentato la Central Saint Martins e la Royal Drawing School.
Un’altra coincidenza che avrebbe dovuto far unire i puntini sta nel fatto che ad alcune delle esposizioni dei quadri di Rhed, tenute alla Tanya Baxter Contemporary Gallery di Chelsea, West London, erano presenti anche Madonna e Guy Ritchie.
Rocco “Rhed” Ritchie: talentuoso o raccomandato?
Una volta svelata la misteriosa identità del promettente artista, molti critici d’arte e appassionati restano divisi sul seguente punto: Rhed è davvero talentuoso, o è solo raccomandato?
La questione è stata sollevata dal Guardian, che si chiede quanto di questo successo sia farina del sacco di Rhed, e quanto sia invece merito dell’influenza di mamma e papà.
Tanya Baxter ha paragonato alcune delle sue opere espressionistiche a quelle di Jean-Michel Basquiat e Banksy. Appare chiaro, inoltre, come Rocco prenda ispirazione da artisti quali Lucian Freud, Francis Bacon, Paula Rego e Helmut Newtown.
Dall’altro lato, però, ci sono coloro che con una buona dose di scetticismo, considerano i suoi dipinti come «maldestri sforzi adolescenziali senza alcun segno di originalità o vigore» (Jonathan Jones, critico d’arte del Guardian).
Jones aggiunge ancora: «Non significa ovviamente che non possa diventare un artista migliore con il tempo. Tuttavia mi sembra una vergogna che Rhed sia stato dato in pasto al pubblico prima ancora di diventare un vero artista. Questi quadri sono amatoriali, una vaga imitazione di Picasso o Modigliani, che potevano essere stati realizzati da un milione di giovani».