Pesce d’Aprile: quando si festeggia? Perché si chiama così?

La tradizione di fare gli scherzi nel primo giorno di aprile si perde nella notte dei tempi.

Alcuni sostengono che le radici del Pesce d’aprile siano davvero antiche e affondino già nell’antica Roma quando la fine di marzo era il periodo delle feste di Hilaria, in onore della dea Cibele (la “grande madre”) che culminavano nei festeggiamenti per la resurrezione del dio Attis.

Un’altra ricorrenza romana che potrebbe aver dato origine alla ricorrenza del pesce d’aprile sono i Saturnalia, legati al culto del sole e celebrati negli ultimi giorni dell’anno; durante questi festeggiamenti si assisteva a un ribaltamento dell’ordine costituito e gli schiavi sedevano a tavola serviti dai padroni.

Altri ritengono si possa attribuire l’origine del pesce d’aprile alla tradizione indiana che alla fine del mese di marzo celebrava la festa di Holi (festa dei colori) che sanciva il passaggio da inverno a primavera celebrandolo come una rinascita.

Altri ancora vedono un collegamento con la cultura irachena, nella quale l’inizio dell’anno cade sempre fra l’1 o il 2 aprile, giorni in cui, già da diversi secoli prima di Cristo, era tradizione fare scherzi.

Secondo l’ipotesi più accreditata, però, il pesce d’aprile ha origine in Francia, nella seconda metà del Cinquecento, quando re Carlo IX decise di applicare il calendario gregoriano e quindi di spostare le celebrazioni per l’inizio dell’anno dal 25 marzo (secondo il calendario giuliano) al 1 gennaio.

Qualcuno però, anche dopo l’introduzione del nuovo calendario, continuò a festeggiare durante l’ultima settimana di marzo e di conseguenza diventò bersaglio di scherzi perché considerato stupido o tradizionalista (essi vennero additati come gli ‘sciocchi d’aprile’)

In Italia l’usanza dell’1 aprile è recente: risale agli anni tra il 1860 e il 1880; la prima città ad accogliere l’abitudine francese fu Genova, dove la passione per gli scherzi d’aprile sbarcò nel suo porto così vivace.

Perchè è stato scelto il pesce come simbolo?

I pesci abboccano facilmente all’amo, così com le vittime delle burle ‘abboccano’ facilmente alla presa in giro.

Il Pesce d’Aprile in giro per il mondo

Ogni paese ha un suo modo di chiamare la festa dell’1 aprile.

In Francia, come in Italia, si usa l’espressione poisson d’avril, pesce d’aprile.

Nei paesi anglofoni, come Regno Unito e America, invece, si chiama April fool’s day (“Il giorno dello sciocco d’aprile”), dove il termine “fool” richiama alla mente il Fool, il giullare delle corti medioevali, sottolineando così la connotazione scherzosa della festa.

Infine, in Germania, Aprilscherz ossia lo “Scherzo d’Aprile”.