Sport

Redbird Capital, sarà il fondo che acquisterà il MIlan? Ecco chi sono

Voci sempre più insistenti indicano come il fondo americano RedBird Capital sarebbe vicino all’accordo con i connazionali di Elliot per l’acquisizione del club rossonero.

Non è una sorpresa, infatti, che il fondo Elliott, che ha acquisito il Milan nel 2018 dal controverso imprenditore cinese Yonghong Li, avesse intenzione già da tempo di vendere il Milan. Adesso, complici anche gli ottimi risultati della gestione americana e della dirigenza rossonera, il closing sembra sempre più vicina.

Scopriamo le indiscrezioni che abbiamo raccolto

Elliott – RedBird: closing vicino?

Secondo indiscrezioni raccolte da Il Sole 24 ore, RedBird sarebbe ad un passo dall’acquisire la maggioranza del club, ma non è l’unico soggetto interessato al Milan.

Sul club rossonero, infatti, vi è il forte interesse anche del fondo Investcorp, il fondo sovrano del Bahrain che ad aprile ha firmato un patto di esclusiva, per rilevare la quasi totalità delle quote societarie che dal 2018 sono in mano al fondo Elliott.

Sempre il Sole, ha parlato di un offerta, presentata da Investcorp di ben 1.2 miliardi divisi in 800 milioni di equity e 400 milioni di finanziamento. Una formula però che non sarebbe gradita al fondo americano.
E qui entra in gioco RedBird: il fondo avrebbe avanzato un’offerta di 1.3 miliardi, con la prospettiva di aumentare negli anni l’offerta fino a 1.8 miliardi.

In aggiunta a questo, secondo quanto riporta il quotidiano di Confindustria, il fondo RedBird metterebbe di equity per l’acquisizione del Milan 600 milioni, una somma inferiore rispetto all’offerta di Investcorp, ma che consentirebbe ad Elliott di restare comunque in società, seppur con una quota minoritaria.

Ma chi è e di quali capitali dispone RedBird?

Sicuramente è questa la domanda che tutti i tifosi rossoneri si pongono al momento. Il momento è assai delicato: il Milan si giocherà all’ultima giornata lo Scudetto e le voci di eventuali cambiamenti societari potrebbero destabilizzare l’ambiente.

Ad ogni modo, da quello che si apprende, RedBird è stata fondata nel 2014 da Gerry Cardinale, ex partner di Goldman Sachs. A oggi, il fondo gestisce circa 4,5 miliardi di dollari di capitale, principalmente nei principali settori verticali di sport, TMT, servizi finanziari e Consumers.

Non è la prima volta che RedBird investe nello sport: A luglio 2020 il fondo ha infatti rilevato l’85 per cento delle quote del Tolosa, società di Ligue 1, mentre è di un anno fa l’accordo per rilevare – a circa 735 milioni di dollari – il 10 per cento di Fenway Sports Group (FSG), gruppo di riferimento del Liverpool, di cui Redbird è divenuta così azionista.

GNicolosi

Recent Posts

Cos’è la precettazione: significato, legge e perché Salvini minaccia di usarla contro lo sciopero per Gaza

Cosa significa davvero “precettazione” e perché lo sciopero per Gaza ha riportato questa parola al…

13 hours ago

Perché la Festa dei Nonni si celebra il 2 ottobre (e cosa c’entrano gli angeli custodi)

La storia della Festa dei Nonni: una ricorrenza che unisce tradizione religiosa, memoria familiare e…

22 hours ago

Il letto che promette l’immortalità: cos’è la teoria dei “med beds” (e perché è diventata il nuovo culto complottista)

Da un video AI condiviso da Trump a un business che sfrutta la disperazione: la…

2 days ago

Chi è Tilly Norwood, l’attrice creata dall’AI che fa indignare Hollywood

Interamente generata dall’intelligenza artificiale, l'attrice scatena polemiche, entusiasmi e paure nell'ambiente del cinema La sua…

2 days ago

“Guida con i piedi”: la stimolante storia di Nicholas Deplano, il 24enne ligure nato senza braccia che ha conquistato la patente

Con una Kia Picanto modificata da 9mila euro, guidata esclusivamente con i piedi, Nicholas racconta…

4 days ago

La drammatica morte di Tobias Tappeiner, ora sotto inchiesta due carabinieri: poteva essere evitata la tragedia?

Mesi dopo lo schianto costatogli la vita, la Procura di Bolzano indaga due militari per…

1 week ago