Il Registro delle Opposizioni, è un servizio gratuito messo a disposizione e patrocinato dal Ministero dello Sviluppo Economico, attraverso cui è possibile richiedere il blocco delle telefonate da parte degli operatori di telemarketing di tutte le categorie (trading, telefonia, commercio generale, etc.), con il fine della tutela alla propria privacy e al proprio diritto a non ricevere materiale commerciale.

L’iscrizione al Registro delle Opposizioni è valida per tutti i numeri di rete fissa e cellulare iscritti al database unico (DBU). Il funzionamento dell’elenco è molto semplice: una volta effettuata l’iscrizione, si viene inseriti in una lista di numeri che non intendono ricevere chiamate dagli operatori di telemarketing.

Questi ultimi, prima ancora di generare liste “lavorabili” di prospect (potenziali nuovi clienti di un servizio), devono anch’essi iscriversi al sistema del Registro delle Opposizioni, inserire l’elenco di numerazioni che si intendono contattare e, in un secondo momento, scaricare la medesima lista privata dei numeri che sono presenti nell’elenco: in questo modo, le liste di prospect non conterranno più le sopracitate numerazioni, che non verranno incluse nelle liste di telefonate da effettuare.

 

Come iscriversi

Per iscriverti collegati alla pagina principale del Registro delle Opposizioni, fai clic sulla sezione Area abbonato (in alto a sinistra) e seleziona prima l’icona Web e successivamente la voce link, collocata nel riquadro Iscrizione (al termine della frase Gentile Abbonato, per iscrivere tramite web la tua numerazione nel Registro Pubblico delle Opposizioni, dovrai compilare e inviare modulo elettronico).

Nella pagina che si apre, compila il modulo elettronico proposto con le informazioni richieste, inserendo il numero di telefono per cui intendi richiedere il blocco, il codice fiscale/partita IVA della persona/azienda a cui esso è intestato, i dati relativi alla persona fisica o al rappresentante legale dell’azienda, e un indirizzo di posta elettronica valido. Spunta poi la casella annessa alla Dichiarazione di veridicità dei dati forniti, dopodiché premi sul pulsante Invia collocato in fondo alla pagina completare l’iscrizione.

Dopo qualche secondo, a registrazione completata, il sistema mostrerà una pagina di riepilogo con incluso un codice utenza identificativo della pratica appena conclusa: annotalo e conservalo con cura, potrebbe tornarti utile per operazioni future relative al tuo numero.

Altri metodi di iscrizione:

Iscrizione tramite telefono – ciò che devi fare è contattare il numero verde 800 265 265 dall’utenza sulla quale intendi bloccare le telefonate indesiderate e seguire la procedura suggerita dalla voce automatica: comunica, quando richiesto, tutti i dati relativi all’intestatario del numero (nome, cognome, data e luogo di nascita, codice fiscale e indirizzo di posta elettronica), annota il codice utenza che ti verrà comunicato e attendi che il servizio ti notifichi il buon esito della richiesta. Se dovessi avere problemi, puoi utilizzare il sopracitato numero per contattare un operatore umano e richiedere assistenza al fine di effettuare l’iscrizione. Gli operatori sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00.

Iscrizione tramite fax – scarica e stampa il modulo disponibile sul sito Internet del Registro delle Opposizioni, compilalo in tutte le sue parti e invialo successivamente al numero di fax 06 54224822, allegando la copia fronte-retro di un documento di riconoscimento valido. Riceverai il codice utenza tramite email, all’indirizzo indicato nel modulo.
Iscrizione tramite raccomandata – scarica il summenzionato modulo, stampalo, compilalo e invialo a mezzo raccomandata A/R, insieme a una copia di un documento di identità valido, all’indirizzo Gestore del Registro Pubblico delle Opposizioni – Abbonati – Ufficio Roma Nomentano, Casella postale 7211 – 00162 Roma (RM). Anche in questo caso, il codice utenza verrà recapitato via email.

Iscrizione tramite email – scarica e compila il modulo dedicato direttamente dal computer (si tratta infatti di un PDF editabile) ed invialo come allegato all’indirizzo email abbonati.rpo@fub.it. Tieni presente che non saranno presi in considerazione documenti compilati “a penna” e scansionati. A procedura completata, riceverai il codice utenza all’indirizzo email utilizzato per effettuare l’iscrizione.

Una volta richiesta l’iscrizione con il metodo per te più comodo, potranno passare fino a 15 giorni affinché questa venga accettata e non riceverai più chiamate indesiderate.