Il principe ereditario dell’Arabia Saudita, Mohammed Bin Salman, ha presentato il piano del megaprogetto urbano futuristico, chiamato The Line, un grattacielo orizzontale che sorgerà nella smart city Neom.
Il sogno di Mohammad bin Salman Al Saud, presidente del consiglio di amministrazione di Neo, si sta avvicinando a diventare realtà. Cinque anni dopo aver presentato Neom, una megalopoli verde, robotizzata, efficiente ed ultratecnologica sulle rive del Mar Rosso, propone ora il progetto della sua spina dorsale: The Line. Questo nuovo concetto di città, largo 200 metri, lungo 170 chilometri e con grattacieli alti 500 metri, non ha bisogno di auto e potrebbe ospitare 9 milioni di abitanti.
Cos’è Neom?
Neom sorgerà in Arabia Saudita e si affaccerà sul Mar Rosso. Si tratta di un concetto di rivoluzione urbana che offre un’esperienza di vita senza precedenti volto a preservare la natura circostante. La metropoli Neom sarà grande come il Piemonte, composta soprattutto da parchi naturali, siti industriali hi-tech, e un’isola galleggiante davanti al porto.
Cos’è The Line?
The Line sarà la spina dorsale di Neom. Sarà una città che ridefinisce il concetto di sviluppo urbano. La differenza principale con gli attuali sviluppi urbani è un ambiente privo di strade, automobili ed emissioni, con droni che riforniranno i residenti direttamente nelle proprie case.
La città funzionerà al 100% con energia rinnovabile e sarà priva di CO2 grazie alla natura integrata che migliorerà la salute dei suoi abitanti.
The Line avrà una larghezza di 200 metri, una lunghezza di 170 chilometri e un’altezza di 500 metri, sorgerà su un’area di 34 chilometri quadrati ed ospiterà 9 milioni di abitanti. Una delle sue principali rivoluzioni è che ridurrà lo spazio necessario per le infrastrutture e creerà un’efficienza senza precedenti nelle funzioni urbane, basti pensare che New York, che ospita più o meno gli stessi abitanti, si sviluppa su un’aerea di 785 chilometri quadrati.
I residenti avranno accesso ad una metropolitana ad alta velocità che consentirà di spostarsi da un capo all’altro in soli 20 minuti, da ogni fermata tutte le strutture saranno a massimo 5 minuti di distanza a piedi.
Questa città futuristica offre un nuovo approccio alla progettazione urbana, con l’idea di stratificare le funzioni urbane in verticale e consentire alle persone di muoversi senza soluzione di continuità nelle tre dimensioni (in alto, in basso o attraverso) per raggiungerle.
I grattacieli avranno una facciata esterna a specchio che conferirà loro un carattere unico e permetterà loro di integrarsi con la natura, i quali sono stati progettati da un team di architetti e ingegneri di fama mondiale.
Un’altra innovazione di The Line sta nella progettazione della città, che sarà completamente e la costruzione avverrà ampiamente grazie a nuove tecnologie di costruzione.
“NEOM è uno dei progetti più importanti della Saudi Vision 2030 ed è un luogo per coloro che sognano un futuro migliore. The Line è un’affermazione del nostro forte impegno a trasformare in realtà il progetto”. ha dichiarato il principe.
I costi di costruzione del progetto
Per quanto riguarda la sola The Line, i costi di costruzione previsti sono di 450 miliardi di dollari, mentre per tutto il megaprogetto Neom (che incorpora anche The Line), la spesa sarà di circa 1000 miliardi di dollari.