La città olandese di Haarlem vieterà la pubblicità della carne a partire dal 2024 nel tentativo di ridurre i consumi e le emissioni di gas serra.

Il Comune in questione è situato a ovest di Amsterdam e conta una popolazione di circa 160.000 abitanti. La città emanerà il divieto solo dopo aver aggiunto la carne a un elenco di prodotti ritenuti responsabili della crisi climatica.

Il divieto di pubblicizzare carne

Secondo quanto riportato dal The Guardian, il divieto prevede che non saranno consentite pubblicità sugli autobus e negli spazi pubblicitari della città.

La decisione ha scatenato non poche polemiche all’interno del consiglio comunale perché limiterebbe la libertà d’espressione. Secondo il settore della carne, invece, “va troppo in là nel dire alle persone cosa è meglio per loro”.

La consigliera del partito “verde” GroenLinks che ha redatto la mozione del divieto, Ziggy Klazes ha commentato: “È un segnale: se venisse raccolto a livello internazionale, sarebbe solo molto bello”.

Il divieto vale anche per i voli per le vacanze, i combustibili fossili e le auto alimentate da combustibili fossili. È posticipato al 2024 a causa dei contratti in essere con le aziende che vendono i prodotti.

La scelta è motivata dal fatto che secondo studi recenti la produzione alimentare globale è responsabile di un terzo di tutte le emissioni globali che causano il riscaldamento del pianeta. Questo avviene attraverso l’uso di animali per la carne che rappresenta il doppio dell’inquinamento della produzione di alimenti a base vegetale.

Secondo uno studio di Greenpeace, per raggiungere l’obiettivo dell’UE di emissioni zero entro il 2050 è necessaria la riduzione del consumo di carne. Quest’ultimo, infatti, dovrebbe essere ridotto a 24 chili per persona all’anno rispetto all’attuale media di 82 chili.

Klazes ha anche spiegato: “Non possiamo dire alle persone che c’è una crisi climatica e incoraggiarle ad acquistare prodotti che fanno parte del problema”.

La decisione della città di Haarlem dimostra che i segnali da parte delle istituzioni stanno arrivando e che ci sarà impegno per far fronte a un problema che riguarda tutti.