Gli incidenti stradali sono una delle cause di morte più comuni in Italia e purtroppo continuano ad aumentare di anno in anno. Una percentuale di essi è causata da conducenti ubriachi. I controlli diminuiscono: la probabilità di fare il test del palloncino è una ogni 39 anni.
I dati allarmanti riguardo gli incidenti d’auto in Italia dimostrano la necessità di aumentare i controlli.
Incidenti stradali continuano ad aumentare: ecco le statistiche
Sono stati rilasciati dati sconcertanti riguardo gli incidenti stradali che occorrono ogni anno in Italia. Nel 2021 sono stati 151875, il 28% in più rispetto al 2020. Un incidente ogni cinquanta ha provocato vittime: nel 2021 sono stati 3 mila i morti. 10% degli incidenti stradali sono stati causati da conducenti ubriachi, ma purtroppo i controlli delle forze dell’ordine non aumentano.
L’Associazione Sostenitori Amici Polizia Stradale ha constatato che nel 2021 sono stati 29 i bambini uccisi investiti da veicoli. Il numero totale dei pedoni vittime della strada è stato 471. La maggior parte delle volte la persona che guidava era sotto l’effetto di alcol o di sostanze stupefacenti. Gran parte degli incidenti hanno avuto luogo nel fine settimana: la polizia stradale ha di fatto aumentato i controlli in queste giornate.
Etilometri sempre meno usati: il dato shock
In Italia un automobilista ha la probabilità di essere sottoposto al test del palloncino una volta ogni 39 anni. La filosofia in Italia sembra essere quella di controlli mirati, in specifiche serate e particolari luoghi. Per fare un esempio, in Svezia la probabilità di fare l’alcol test è di una volta ogni due anni. Questa differenza sembra essere dettata da contesti culturali diversi: in Italia il consumo di alcol pro capite è di 7,7 litri l’anno mentre in Svezia è di 7,1 con la differenza è che in Italia abitano 50 milioni di persone in più. Il grafico mostra la correlazione tra gli incidenti stradali e il livello dell’alcol nel sangue: quando questo supera 0,4 la probabilità di incidente sale esponenzialmente.
Il codice della strada prevede che il livello massimo d’alcol nel sangue per poter guidare è di 0,5 grammi per litro. Le sanzioni sono abbastanza severe: se si supera il limite consentito ci sarà la sottrazione di 10 punti dalla patente di guida e una multa da 500 a 6 mila euro. In alcuni casi è prevista anche la detenzione in carcere. Nonostante le conseguenze siano severe, i controlli rimangono comunque non sufficienti: lo scorso anno i controlli con etilometro sono stati solo 31 mila tra polizia e carabinieri.
La necessità è sicuramente quella di implementare un sistema di controllo più incisivo, in modo da ridurre il numero di vittime della strada che purtroppo sale di anno in anno.