L’incredibile storia dell’Isola dei Fagiani: per sei mesi territorio francese, per altri sei spagnolo | Come funziona la “coabitazione”?

Ci sono molti luoghi con storie incredibili sul Pianeta Terra, ma è sicuramente raro sentire di un luogo in cui due Nazioni si alternano al governo. Si tratta dell’Isola dei Fagiani, un territorio nel Golfo di Biscaglia in cui per sei mesi governano i francesi e per altri sei gli spagnoli.

Qual è la storia di questo fantomatico luogo e come gestiscono la coabitazione i due Paesi? Ecco tutto quello che c’è da sapere sull’Isola dei Fagiani.

L’incredibile storia dell’Isola dei Fagiani

L’isola è un piccolo centro abitato nel Golfo di Biscaglia, tra Spagna e Francia: è il territorio più piccolo al mondo governato “mediante un condominio”. Infatti, per sei mesi all’anno l’isola viene amministrata dalla Francia, e per i restanti sei dalla Spagna.

Questa metodologia di governo dura ormai da quattro secoli, precisamente dal 1659. In quella data, grazie alla Pace dei Pirenei, venne istituito il confine franco-spagnolo. Tuttavia, l’alternanza di governi iniziò solo nel 1800.

L’isola non presenta particolari attrazioni turistiche, né tantomeno fagiani. Il territorio venne chiamato Isola dei Fagiani per far riferimento al fatto che l’isola ne è completamente priva. Lo scrittore francese Victor Hugo, che la visitò durante i suoi viaggi, la descrisse come “una sorta di pianoro verde” senza alcun fagiano nelle vicinanze.

Il territorio è lungo circa 200 metri e ha un’ampiezza di circa tremila metri quadrati. La sua formazione è dovuta ad un deposito alluvionale sorto alla foce del fiume Bidasoa. L’isola è raggiungibile solo tramite mare e un luogo di interesse è sicuramente il monumento in memoria del trattato dei Pirenei costruito nel 1861.

Come viene gestita la “coabitazione”?

Dal 1 agosto al 31 gennaio L’Isola dei Fagiani è posta sotto controllo francese, e assume quindi il nome di “Isle des Faisans“. I francesi amministrano l’isola dalla municipalità di Hendaye, e a gestire il governo sono il comandate della base navale dell’Adour e due delegati, i quali assumono il titolo di “viceré”.

Dal 1 febbraio al 31 luglio l’isola diventa “Isla de los Faisanes” e passa sotto il dominio della Spagna, amministrata nel comune di Irun. Anche in questo caso è il comandante della base navale, per gli spagnoli di Hondarribia, ad assumere il controllo.

Questa metodologia di governo sembra assurda da sentire, ma per questo territorio funziona in maniera meccanica. Il trattato di Bayonne stabilisce questa amministrazione detta “a condominio”.