The Italian Job è un film del 2003 diretto da F. Gary Gray e incarna il remake del film Un colpo all’italiana del 1969 diretto da Peter Collinson.
Le riprese sono state girat principalmente a Venezia, mentre alcune sequenze hanno avuto come sede il passo Sella e la diga del lago Fedaia, ai piedi della Marmolada, sul confine austriaco.
La colonna sonora è stata realizzata appositamente dai Velvet Revolver, i quali hanno composto una cover della canzone Money della celebre band Pink Floyd.
Trama
La storia si occupa delle vicende di un gruppo di esperti rapinatori statunitensi che a seguito di un colpo milionario ai danni di una cassaforte in un palazzo di Venezia riescono a scappare dalle forze dell’ordine e dirigersi in direzioni delle Alpi. Una volta approdati in un luogo sicuro nel quale potersi spartire il bottino però, la banda – capitanata da John Bridger (Donald Sutherland) e Charlie Croker (Mark Wahlberg) – si trova all’interno di un’imboscata pianificata da un membro stesso, Steve Frazelli (interpretato da Edward Norton), che uccide Bridger e ruba i lingotti.
L’intera banda si ritrova quindi a cercare di orchestrare un piano per potersi riappropriare dei milioni e vendicare la morte dell’amico. In questa sfida però non si troverà sola, ma assolderà una giovane scassinatrice collaboratrice della polizia di nome Stella Bridger (Charlize Theron), figlia del Bridger assassinato.
Starà allora al nuovo gruppo cercare di riottenere il bottino perduto e sconfiggere il traditore che, trasferitosi a Los Angeles per far scomparire l’oro, ha in mente di scamparla ancora una volta.
Come finisce il film? (SPOILER)
La pellicola si conclude con un gioioso lieto fine per i membri della banda. Dopo essere riusciti a mettere in scena il medesimo piano all’Italiana che gli aveva permesso già a Venezia di scappare indisturbati con la refurtiva, anche questa volta i truffatori sono riusciti a farsi beffa dello stesso traditore Steve Frazelli. Quest’ultimo catturato e sarà portato via dalla mafia ucraina, con la quale aveva alcuni conti in sospeso, mentre Charlie e Stella intraprenderanno una felice storia d’amore all’insegna della vita di lusso concessagli dal bottino ottenuto.
Il film ha riscosso un discreto successo, tanto da essere nominato come Miglior film d’azione/avventura/thriller ai Saturn Awards for Science, Fiction, Fantasy and Horror films del 2004.
Si era a tal proposito pensato alla realizzazione di un sequel, che si sarebbe dovuto chiamare The Brazilian Job, ma non avendo ottenuto i finanziamenti necessari dagli incassi della prima pellicola, il progetto è stato accantonato. Curiosità: sulla base di questa idea si è deciso successivamente di convertire The Italian Job nella pellicola Fast&Furious 5 uscita nel 2010.