Il cervello è l’organo più complesso del corpo umano.
Siamo sicuri di riservargli le attenzioni che necessita?

Ecco a voi le 10 abitudini quotidiane che nel corso del tempo potrebbero danneggiare irrimediabilmente il vostro cervello.

Sedentarietà

Uno stile di vita sedentario può essere una delle principali (se non la principale) causa di danneggiamento del nostro organo principale.
Hana Burianova, professoressa di scienza neurale, afferma che sarebbero necessari almeno 30 minuti di esercizio moderato al giorno, oppure 15 del medesimo ad alta intensità. Questo perché ogni volta che il corpo si allena e compie un movimento, nuove cellule cerebrali vengono generate. In particolare le attività maggiormente consigliate sono: la corsa, il nuoto, il ciclismo e l’HIIT – Allenamento a Intervalli ad Alta Intensità.

Dipendenza da junk food

Per una salute ottimale ed uno stile di vita quanto più sano possibile bisognerebbe eliminare drasticamente ogni sottospecie di cibo spazzatura: dolciumi, patatine, cibi ultra-processati, bevande gasate. Tutto ciò che potrebbe avere un impatto estremamente negativo nella salute del nostro cervello a causa della promozione di infiammazioni e stress che potrebbero danneggiare le cellule cerebrali

Solitudine

Non fraintendetemi. La solitudine è un ottimo rifugio quando si vuole passare del tempo con se stessi, e ben venga che sia così. Eppure numerosi studi hanno confermato che la mancanza di contatti umani possa portare più facilmente all’insorgenza di patologie quali depressione e attacchi di panico.

Multitasking frenetico

Una cosa alla volta, vi prego! Nella nostra società siamo ormai abituati a dover risolvere tutte le nostre occupazioni quotidiane il prima possibile, a volte portandoci anche a farne due o tre alla volta. Ma perchè?

La frenesia di perder tempo può causare nel corso della vita numerosi disturbi connessi alla carenza di memoria, fatica a concentrarsi, stress.
Una to-do-list è quello che vi serve… mettete nero su bianco le attività da completare di giorno in giorno e cercate di prendervi il tempo che vi serve per completarle man mano, una ad una.

Alcolismo

Di certo non è una novità, ma si sa che l’alcol non è proprio il migliore amico del nostro amato cervello. Bere regolari e moderate quantità di alcolici nel corso di una dieta bilanciata non rappresenta un irrimediabile problema, ma di certo le grandi quantità di superalcolici sono estremamente dannose per il nostro sistema nervoso.

Conoscenze tossiche

Discorso similare a quello affrontato nel caso della solitudine. É bello circondarsi di amici, ambienti positivi, situazioni motivanti. Al contrario costituisce un grande problema il non rendersi conto di venire privati delle proprie energie frequentando persone cosiddette ‘tossiche’, ovvero che manipolano/controllano o determinano emotivamente dei cambiamenti nel nostro status mentale. Il rimedio? Allontanarsene il prima possibile.

Carenza di pesce

Incredibile ma vero, secondo uno studio del Cardiovascular Health Cognition pubblicato nella rivista di Neurologia, mangiare il pesce almeno 2 volte a settimana parrebbe ridurre il rischio di Alzheimer del 41%. Provare per credere!

Vitamina B

La vitamina B è un elemento fondamentale per il nostro organismo. Questa infatti si trova nei cereali, frutta, verdura, soia e cibi coltivati non processati. L’unica eccezione è rappresentata dalla declinazione della vitamina B12, la quale si trova unicamente in prodotti di origine animale. Seguite una dieta vegetariana? Nessun problema, questa può essere assunta per via orale attraverso integratori presenti sul mecato.

Inquinamento acustico

Attenzione alla musica sparata a tutto volume nelle nostre orecchie attraverso dispositivi quali casse o cuffiette! Il cervello risente degli stimoli sensoriali – soprattutto quelli acustici – e ne risponde con danneggiamenti alla rete neurale.

Dipendenza dallo scrolling

Ultimo, ma non per importanza: la peggiore abitudine che si può assumere di prima mattina è di prendere un dispositivo tecnologico ed incollarsi allo stesso perdendo tempo prezioso. La vita si trova al di là dello schermo, cerchiamo di non dimenticarlo!