Domani, domenica 19 marzo, si festeggia in Italia la festa del papà, ricorrenza nata per celebrare i papà e il loro ruolo nella famiglia e nella società.
Non esiste nel mondo una data unica per celebrare il papà, ogni paese sceglie il giorno in base alla propria storia e alle proprie tradizioni.
In Italia la festa del papà cade il 19 marzo, questo perché secondo la credenza è proprio in questo giorno che morì Giuseppe, il padre putativo di Gesù.
La festività fu inserita nel calendario romano da Papa Sisto IV nel 1479 e Giuseppe fu proclamato anni dopo il protettore dei padri di famiglia. Per questo motivo nei paesi di fede cattolica la festa del papà si festeggia il 19 marzo, tra i tanti Belgio, Portogallo, Spagna, Svizzera e Croazia.
La festa del papà come la conosciamo oggi ha fatto la sua comparsa all’inizio del Novecento, più o meno in contemporanea con la nascita della festa della mamma, per rendere omaggio al ruolo della figura dei genitori come punto di riferimento nella famiglia e fondamentale anche per la società.
Ci sono moltissimi modi per festeggiare la festa del papà, di solito i più piccini realizzano bigliettini, letterine e piccoli doni da regalare al papà. Sono moltissimi i dolci che tipici della festa del papà nelle diverse regioni italiane: bignè di San Giuseppe, frittelle di riso, sfince di San Giuseppe ecc.
Il dolce che meglio rappresenta la festa del papà sono le zeppole di San Giuseppe, frittelle caratteristiche napoletane con una pasta simile a quella dei bignè, di forma schiacciata, farcite con crema pasticcera e amarene.
La ricetta delle zeppole di San Giuseppe
Vediamo insieme come preparare le zeppole di San Giuseppe, il tipico dolce napoletano che accompagna la festa del papà.
Innanzitutto bisogna dire che le zeppole possono essere preparate in due modi, cotte al forno oppure fritte in olio. Vengono poi farcite con crema pasticcera, completate con amarene sciroppate e spolverizzate di zucchero a velo.
Gli ingredienti della ricetta sono per circa 4 zeppole.
Per la pasta:
250 ml acqua
150 g farina 00
45 g burro
4 uova
1 pizzico di sale fino
Per la crema pasticcera:
200 g latte intero
70 g zucchero semolato
2 tuorli
20 g amido di mais
2 scorze di limone (opzionale)
½ baccello di vaniglia
50 g panna fresca liquida
Per guarnire:
4 amarene sciroppate
Zucchero a velo q.b.
Per preparare le zeppole mettete in un tegame l’acqua e il burro tagliato a cubetti e lasciatelo fondere a fiamma moderata. Appena il burro sfiorirà il bollore aggiungete la farina a pioggia in una sola volta. Continuate a cuocere fino a quando il composto non si staccherà dalle pareti della pentola e non si sarà formata una patina biancastra sul fondo.
Sbattete in una ciotola le uova e versatene un può nell’impasto, poi mischiate fino a che non saranno incorporate. Unite un pizzico di sale e aggiungete le uova rimaste sempre poco per volta. Continuate ad aggiungere le uova lentamente fino ad ottenere un composto liscio e denso.
Riponete la pasta choux in un sac-à-poche dotato di bocchetta stellata da 1,2 cm e preriscaldate il forno a 205° in modalità ventilata.
Create le zeppole con la sac-à-poche su una teglia ricoperta di carta forno. Per ciascuna zeppola dovrete fare due giri, uno sopra all’altro in modo da creare un cerchio del diametro di circa 10 cm.
Cuocete in forno ventilato preriscaldato a 205° per circa 25 minuti sul ripiano più basso, fino a che non risulteranno ben dorate. Trascorsi 25 minuti, aprite leggermente lo sportello del forno e lasciate cuocere per altri 5 minuti in modo che si asciughino anche all’interno, poi sfornate le vostre zeppole. Lasciate raffreddare completamente e nel frattempo occupatevi di preparare la crema pasticcera.
In un pentolino unite il latte, la panna, i semi della mezza bacca di vaniglia e anche il baccello svuotato. Portate il composto a sfiorare il bollore, nel frattempo in un’altra ciotola unite i tuorli con lo zucchero e sbattete rapidamente con una frusta. Unite l’amido di mais e sbattete di nuovo con la frusta fino ad ottenere un composto uniforme.
Non appena latte e panna inizieranno a bollire, eliminate il baccello di vaniglia con una pinza da cucina. Versate il latte a filo sul composto di uova, poco per volta, sbattendo rapidamente con la frusta. Trasferite il tutto nuovamente nel tegame e cuocete a fuoco basso mescolando continuamente fino a che la crema non si sarà addensata.
Trasferite la crema in una ciotola, coprite con la pellicola a contatto e lasciate raffreddare completamente.
Quando sarà fredda riponetela in un sac-à-poche dotato di bocchetta liscia. Per farcire le zeppole usate la sac-à-poche, bucate la zeppola in un punto facendo una leggera pressione e spremete un po’ di crema all’interno. Ripetete la stessa operazione anche su un altro lato in modo da riempirle completamente.
Ponete su ciascuna un’amarena sciroppata e spolverizzate con abbondante zucchero a velo.