Pokemon

Quanto sareste disposti a pagare per una carta dei Pokemon?

Eh già… parliamo proprio di quel gioco di carte collezionabili ispirato alla serie di videogiochi omonima in voga negli anni 2000.

Il Pokemon Trading Card Game – come è stato denominato – non è però un semplice gioco da tavolo, ma negli ultimi anni è diventato un vero e proprio fenomeno mondiale per il quale vi è stata una corsa alla ricerca della carta più rara, famosa e prestigiosa.

A tal proposito esistono infatti migliaia di carte Pokemon differenti, ognuna con le proprie illustrazioni e il proprio valore. Ma sapreste riconoscere quelle che possono valere fino a 5 milioni di euro?

Se siete curiosi di capire in che modo valutare una carta ecco a voi un elenco delle caratteristiche principali che ne determinano il prestigio.

Chissà che non ne abbiate un raro esemplare nella vostra scatola dei ricordi!

Il business delle carte dei Pokemon

Secondo il Guinness World Record Book, la carta Pokemon più costosa mai venduta è la carta Pikachu Illustrator di grado 10 della PSA, la quale è stata scambiata dallo Youtuber statunitense Logan Paul in un affare da 5 milioni e 275 mila dollari (4.477.146 euro).

Youtuber Logan Paul vince Guinness World Record per la carta Pokemon da 5 milioni di euro

Una cifra da far girare la testa se si pensa che per una carta da gioco – seppur unica nel Mondo – siano stati investiti ben 5 milioni di euro.

Ma quali fattori determinano il valore di una carta?

Innanzitutto bisogna considerare che il valore delle carte è la determinante principale del prezzo che poi esse potranno raggiungere sul mercato.

I fattori inerenti a tali assegnazioni sono:

  • Rarità: una carta infatti può essere più o meno rara a seconda di quanto sia difficile trovarla all’interno di una bustina o di un set acquistabile. Questa caratteristica è indicata sul fronte dell’oggetto attraverso una stella nera o bianca che si trova in basso a destra. Nel caso all’interno della stella vi sia una U, allora ritenetevi fortunati! Siete di fronte ad una carta ultra rara che potrebbe fruttarvi parecchi soldi!
  • Condizione: chiaramente le carte più danneggiate hanno meno possibilità di essere acquistate, e viceversa. Quindi fate attenzione a come decidete di conservare i vostri mazzi. Solitamente il valore viene stimato in una scala da 1 a 10, dove 1 è la peggior qualità possibile.
  • Popolarità: indica quanto la carta sia richiesta e importante agli occhi dei collezionisti e degli acquirenti. Questo dipende dal tipo di personaggio, di carta, di effetto o di abilità nel gioco da tavola.
  • Disponibilità: al pari della rarità, la disponibilità si riferisce a quanto sia facile (o meno) reperire la carta sul mercato.

E adesso che avete tutte le informazioni alla mano non vi resta che controllare i vostri mazzi di carte e confrontarli con i criteri sopra indicati.

La prossima carta da 5 milioni di euro potrebbe essere in vostro possesso!