Che soddisfazione vedere la propria famiglia riunita attorno al tavolo in occasione del pasto quotidiano.
E chiaramente anche i nostri amati amici a 4 zampe, facendone parte, ci danno tante soddisfazioni quando gli allunghiamo un boccone del piatto che stiamo consumando.
Ma come possiamo essere sicuri che questo piccolo gesto non costituisca invece un pericolo?
Scopriamo dunque insieme quali sono i prodotti consigliati e quelli invece sconsigliati per i nostri cani.
Cibi TOP e Cibi FLOP
Ovviamente i cani, essendo animali carnivori, necessitano una grande quantità di carne e pesce che permettono di integrare le proteine animali fondamentali per la loro costituzione. Queste infatti devono essere le fonti principali dell’alimentazione dell’animale, dalla fase di cucciolo fino alla vecchiaia, accompagnate da una cottura attenta e prolungata che possa scongiurare qualsiasi pericolo microbiologico. Pollo, tacchino, carni bianche e pesci azzurri sono gli alimenti che dovrebbero essere prediletti da un buon padrone, mentre gli insaccati, le carni di maiale e in generale quelle troppo salate dovrebbero essere limitate. Attenzione a non concedere mai il pesce crudo o carne di derivazione dubbia!
Per quanto riguarda il ricco mondo delle verdure e dei legumi, invece, sappiamo che i nostri animali domestici si comportano al pari dei bambini: sarà facile tentarli con una bella bistecca, ma che fatica riuscire a inserire qualche ortaggio nella loro dieta!
Nonostante la difficoltà però, le verdure sono ricche di vitamine e per questo costituiscono un perfetto spuntino per gli animali che in tal maniera riescono a rimanere sazi per più tempo e migliorare il proprio sistema immunitario. Carote, cetrioli, zucche, lattuga, patate, spinaci dovrebbero – in linea generale – essere apprezzati dai pelosetti di tutte le età: ovviamente sempre ben disinfettate, cotte e – per permetterne una più facile digestione – possibilmente tagliate o triturate. I fagiolini in aggiunta, per chi non lo sapesse contengono grandissime quantità di ferro e calcio e sono quindi un alimento perfetto. Attenzione all’aglio – poichè i cani non possiedono l’enzima necessario per metabolizzarlo – e ai legumi più consistenti (fagioli, lenticchie) che portano spesso a problemi gastrointestinali.
E che dire del coloratissimo mondo della frutta!
Ci crediate o meno, i nostri musetti amano il gusto dolciastro della frutta e grazie al suo enorme potere saziante e alla presenza di fibre e vitamine, anche questo mondo. costituisce un ottimo integratore naturale per il benessere dei cani. A tal proposito però bisogna prestare un po’ di attenzione in più.
Alcuni frutti – quali banane, mirtilli, kiwi, ananas e fragole – sono ottimi da integrare in una dieta sana e bilanciata grazie alla loro ricchezza in magnesio, potassio e antiossidanti. Meno consigliate le mele, i limoni e la maggior parte degli alimenti contenenti semi al loro interno (i quali, soprattutto per le taglie più piccole potrebbero rappresentare un pericolo in fase di digestione). Da escludere invece l’avocado – che può causare nausee e vomito – e i frutti quali ciliegie e uva, troppo complessi per poter essere metabolizzati dai nostri amici a 4 zampe.
E voi?
Che alimenti preferite concedere al vostro pelosetto?