Tech

Guasto Iliad 2 maggio 2023, cosa è successo? Le dinamiche e le scuse dell’azienda

Ieri, martedì 2 maggio, diversi utenti di Iliad hanno riscontrato problemi alla rete dati, con l’impossibilità di effettuare e ricevere telefonate sui propri telefonini. Come evidenziato sulla mappa di Downdetector, i problemi sembravano estesi a macchia di leopardo un po’ ovunque. Da Milano a Bologna, da Torino a Venezia, passando per Roma, Perugia, Bari e Napoli. Numerose le zone colpite dai disservizi pertanto, con la quasi totalità dei grandi centri cittadini italiani coinvolti.

Il mistero dei cavi tagliati

La caduta della rete è stata causata dal taglio di alcuni cavi in fibra in provincia di Pavia. L’azienda ha annunciato che vuole fare chiarezza sulla vicenda, ma ha precisato che nella prima fase si è concentrata sul ripristino del servizio. I tecnici di Iliad sono intervenuti tempestivamente sul posto per cercare di risolvere il problema. La rete è stata ripristinata, ma sul guasto è calato un alone di mistero. «Ieri alle 14.01 si è verificato il taglio di una fibra in provincia di Pavia, seguito da un secondo taglio di altre tre fibre alle 14.14 in un altro luogo, sempre in provincia di Pavia. I nostri tecnici sono arrivati sul posto tempestivamente e a partire dalle 14.54 il servizio è andato verso una graduale e costante risoluzione, riducendo sempre di più il numero di utenti impattati», ha spiegato l’azienda.

Le rassicurazioni da parte di Iliad

I tagli di fibra sono eventi frequenti, ma quello che è rarissimo è un taglio di più fibre in tempi così ravvicinati in luoghi diversi. Nonostante l’eccezionalità assoluta di quanto accaduto, Iliad ha assicurato che continuerà a impegnarsi per garantire la qualità delle reti, insieme alla trasparenza e alla soddisfazione dei propri utenti. L’azienda ha concluso chiedendo scusa a tutti coloro che sono stati impattati dal disservizio.

Considerazioni finali

Situazioni come questa evidenziano l’importanza di poter fare affidamento su infrastrutture di livello. Anche un buon livello di infrastrutture, però, potrebbe non bastare. Quando un guasto, come in questa situazione, è causato da un’azione di manomissione, è fondamentale che un team di tecnici possa intervenire per porre rimedio al più presto alla situazione compromessa. Giornate come questa ci ricordano anche quanto dipendenti siamo al giorno d’oggi da tecnologie come quella telefonica o alla connessione ad internet. Sarebbe necessario anche ripensare alla nostra relazione con la tecnologia. Questa deve e può essere uno strumento per raggiungere livelli di progresso mai visti prima e abbattere muri apparentemente invalicabili, senza, però, renderci eccessivamente schiavi e dipendenti da essa.

Leonardo Gianelli

Recent Posts

“Guida con i piedi”: la stimolante storia di Nicholas Deplano, il 24enne ligure nato senza braccia che ha conquistato la patente

Con una Kia Picanto modificata da 9mila euro, guidata esclusivamente con i piedi, Nicholas racconta…

17 hours ago

La drammatica morte di Tobias Tappeiner, ora sotto inchiesta due carabinieri: poteva essere evitata la tragedia?

Mesi dopo lo schianto costatogli la vita, la Procura di Bolzano indaga due militari per…

4 days ago

Chi è Pino Piromalli: il boss “sfregiato” arrestato in un blitz del Ros

Ventisei arresti a Gioia Tauro, tra cui il boss della 'ndrangheta Pino “Facciazza” Piromalli in…

7 days ago

Ritrovati i manoscritti perduti di Céline: risolto il mistero che ha tenuto la letteratura in sospeso per un secolo

Dopo 75 anni emergono le carte che lo scrittore credeva irrimediabilmente perdute, tra cui Londra, appena…

1 week ago

Chi è Maria Bartiromo, la giornalista di Fox diventata cittadina italiana per meriti speciali (quali meriti speciali?)

Il governo ha deciso di concedere la cittadinanza a Maria Bartiromo, giornalista statunitense di origini…

1 week ago

Suicidio assistito in Sardegna: come funziona la nuova legge sul fine vita

La Sardegna ha approvato la legge sul suicidio assistito, diventando così la seconda regione italiana…

2 weeks ago