“Cari colleghi, vi scrivo per farvi sapere che ho deciso di passare al ruolo di Presidente Emerito di Fox and News”.
Inizia così la lettera con cui Rupert Murdoch, 92 anni, ha annunciato al suo staff le sue dimissioni dal ruolo di presidente delle sue società, Fox e News Corp. Egli lascerà ufficialmente gli incarichi a Novembre, in occasione delle Assemblee annuali e sarà nominato presidente emerito.
Dopo aver costruito un vero e proprio impero mediatico, il magnate ha deciso di passare il testimone al figlio Lachlan Murdoch, già copresidente di News corp.
L’addio coincide con un momento critico, con Fox e News Corp che cercano di riposizionarsi per il futuro. La decisione del fondatore di Fox arriva infatti cinque mesi dopo che il suo network ha pagato 787,5 milioni di dollari per risolvere una causa per diffamazione, intentata dalla società di apparecchiature elettorali Dominion e un’altra da 2,7 miliardi presentata da Smartmatic, una società globale di tecnologia elettorale. L’azienda sostiene che Fox abbia permesso ai suoi giornalisti e ospiti di trasmettere falsità sul suo coinvolgimento nelle elezioni del 2020.
D’altronde quello relativo a Smartmatic non fu il solo scandalo in cui Murdoch fu coinvolto durante quelle presidenziali.
All’epoca infatti suscitarono scalpore le parole forti usate nei confronti dell’allora presidente Donald Trump. Si definì infatti suo nemico giurato, augurandone persino la morte. In realtà i dissidi nacquero anni prima, in seguito alle dichiarazioni relative al muro con il Messico prima e al Covid poi.
D’altronde Murdoch è sempre stato riconosciuto come un vero alfiere della libertà d’espressione, ed è egli stesso a porre l’attenzione sul tema nella nota allo staff.
“La battaglia per la libertà di espressione e, in definitiva, per la libertà di pensiero, non è mai stata così aspra come ora”, scrive Rupert. “Burocrazie egoiste“, continua “cercano di mettere a tacere coloro che ne mettono in dubbio la provenienza e lo scopo. Le élite nutrono aperto disprezzo per chi non fa parte della loro classe esclusiva. La maggior parte dei media è in combutta con queste élite, propagando narrazioni politiche invece di perseguire la verità”
Ma a portare avanti tale battaglia sarà ora il figlio Lachlan
Nella nota infatti, Murdoch definisce il proprio figlio come un “leader appassionato e dotato di principi” che può portare le aziende verso nuovi orizzonti. Il 52enne ha già ringraziato il padre per questa eredità, ma cosa sappiamo di lui?
Nato l’8 settembre 1971 al Wimbledon Hospital di Londra, Lachlan è il figlio maggiore di Rupert e della sua ex moglie, giornalista e autrice scozzese Anna Maria Depeyster. È cresciuto a New York e ha studiato prima in Colorado, poi a New York City e infine nel Massachusetts.
Nel 1994 si è laureato in filosofia alla Princeton University.
E’ sposato con la modella e attrice australiana Sarah O’Hare dal 1999 e da lei ha avuto 3 figli: Kalan Alexander, Aidan Patrick e Aerin Elisabeth.
Nel 2017, Murdoch e sua moglie hanno pagato 29 milioni di dollari per una grande proprietà equestre ad Aspen, Colorado, che contiene una casa di 1.250 metri quadrati e nel 2019, hanno acquistato la Chartwell Estate a Los Angeles per una stima di 150 milioni di dollari.