Nutella Vegan: la novità vegana della Ferrero disponibile in tutti i supermercati a partire da settembre 2024, tutto sul nuovo prodotto.
Nutella, la crema di nocciole spalmabile più famosa e amata da grandi e piccini in tutto il mondo, sta per lanciare sul mercato una sua nuova ‘versione’: la Nutella vegana, in commercio a partire dal settembre del 2024.
Cosa cambia: design, ingredienti e reaction sui social
Il design classico presenta qualche modifica: l’iconico tappo bianco viene sostituito da uno di colore verde, e sull’etichetta si legge ‘plant-based’ (‘a base vegetale’) ed è ‘Vegan approved’ dalla Vegetarian Society. D’altro canto, è stato eliminato il disegno del bicchiere di latte. La novità sta ovviamente anche negli ingredienti: al posto del latte troviamo ceci e sciroppo di riso, mentre gli altri rimangono immutati.
La famiglia Ferrero assicura che il sapore della nuova versione sarà esattamente come quello dell’originale, realizzata nel 1964 con lo storico motto “Che mondo sarebbe senza Nutella?” e che ogni giorno accompagna milioni di bambini in colazioni e spuntini gustosi. Attorno al brand di Cuneo, circola un fatturato registrato nel 2023 di quasi 17 miliardi di euro (20,7% in più rispetto all’anno precedente), impiegando ben 47.212 dipendenti a livello globale.
Su TikTok la notizia è spopolata a macchia d’olio, e gli utenti si sono definiti elettrizzati all’idea di poter finalmente inserire l’iconico prodotto nelle loro diete vegane, vegetariane e prive di lattosio (tuttavia, esso non è indirizzato a chi è allergico al latte, poiché lo stabilimento lo utilizza per la produzione di altri prodotti dell’azienda). Attualmente, sono quasi 12.5 milioni gli italiani che hanno scelto di seguire una dieta denominata ‘flexitariana’ (unione delle parole inglesi ‘flexible‘ e ‘vegetarian‘), consumando con regolarità alimenti vegetariani e vegani, ma non precludendosi anche l’assunzione di carne e pesce.
Distribuzione, costo e produzione
La Nutella Vegan è stata annunciata questa mattina (3 settembre 2024) alla stampa e sarà presto distribuita in tutti i supermercati e punti vendita che già offrono il marchio della Ferrero. Il costo sarà di circa 4,49 euro a vasetto (350 g) e in contemporanea all’Italia, sarà anche presentata in Francia ed in Belgio, espandendosi poi anche agli altri mercati europei (come quello tedesco) ed internazionali dall’inizio del 2025.
La novità spalmabile è stata concepita intorno ai primi mesi del 2023 con la deposizione del marchio e la produzione è avvenuta nei seguenti 18 mesi presso lo stabilimento di Sant’Angelo dei Lombardi (Avellino).
L’azienda di Alba, dopo l’uscita dei Nutella Biscuits, dei gelati e dei cornetti, si è dichiarata orgogliosa di rilasciare la Nutella Plant-Based, allo scopo di celebrare il 60esimo compleanno del marchio, come afferma Stefano Lelli Mami, il direttore marketing di Nutella Italia.