In onda stasera ‘Il Principe di Roma’ su Rai 1 questo mercoledì 9 ottobre 2024: tutto ciò che c’è da sapere a riguardo.
Tutti sintonizzati stasera alle 21:30 su Rai 1 per la prima serata del film storico diretto da Edoardo Falcone.
‘Il Principe di Roma‘ è una pellicola italiana prodotta nel 2022 da Edoardo Falcone, regista di grande fama che vanta un Nastro D’Argento e un David di Donatello. Il film storico si rifà alle vicende dell’opera di Charles Dickens, ‘Canto di Natale‘ (‘A Christmas Carol’), una raccolta di novelle di fantasmi pubblicata nel 1843.
Trama del film, personaggi, cast e location
L’adattamento italiano è ambientato a Roma nell’anno 1829 e narra dell’avido borghese Bartolomeo (Marco Giallini), il quale desidera ardentemente far parte del rango nobiliare e, per raggiungere il suo scopo, trama un piano in accordo col Principe Accoramboni (Sergio Rubini) per comprarsi il titolo. Nello specifico, progetta di sposare la figlia del Principe. Nel corso delle vicissitudini, Bartolomeo dovrà scontrarsi con la visita di ben tre fantasmi, che lo faranno viaggiare nel tempo (tra cui i moti del 1848, il periodo di rivoluzioni contro i regimi assolutisti dell’intera Europa).
Durante il suo percorso incontrerà svariati personaggi, come Papa Alessandro VI Borgia (Giuseppe Battiston), Beatrice Cenci (Denise Tantucci) e Giordano Bruno (Filippo Timi). Il cast prevede anche Giulia Bevilacqua nei panni di Teta, Andrea Sartoretti come Eugenio, Liliana Bottone (Domizia), Massimo De Lorenzo (Duilio), Antonio Bannò (Gioacchino), Maurizio Lops (il Marchese Roviano), Patrizia Iorio nei panni di Camilla e Sora Betta e Duccio Camerini (Dottor Bonfiglio).
Si tratta di un film di introspezione psicologica, che metterà Bartolomeo a dura prova e lo renderà consapevole di chi è veramente e del suo posto nella realtà. Dura circa 90 minuti e sarà disponibile alla visione in contemporanea streaming anche su RaiPlay.
Il set vede la città di Orvieto (Umbria, in provincia di Terni) come location principale, per due settimane totali di riprese, coinvolgendo più di 120 persone.
Il film è una storia vera? L’anno cruciale per Roma
‘Il Principe di Roma’ non si prefigge come fedele alla realtà: gli stessi produttori hanno dichiarato che non si tratta di una storia vera. Tuttavia, il 1829 è un anno fondamentale per la Roma Vaticana del tempo, soprattutto per la successione papale che passa da Papa Leone XII a Pio VIII. Difatti, Papa Leone era noto per la sua politica conservatrice e repressiva, mentre Pio VIII era più liberale e democratico. Purtroppo, quest’ultimo morì solamente un anno dopo, nel 1830.
La pellicola è stata proposta per la prima volta il 15 ottobre 2022 alla Festa del Cinema di Roma 2022, fuori concorso. La distribuzione nelle sale italiane è iniziata il 17 novembre dello stesso anno.