Ecco le 8 organizzazioni criminali più pericolose al mondo, dagli Hells Angels Motorcycle Club negli USA al Cartello di Sinaloa in Messico.
Le gang di strada e le attività criminali sono presenti in tutto il mondo e hanno le loro radici nel XIX secolo. La prima banda di strada documentata negli Stati Uniti risale al 1825 con l’emergere dei violenti Forty Thieves (i quaranta ladri, letteralmente) a Manhattan. In assoluto il 1800 ha visto la costituzione di alcune bande divenuto poi davvero famigerate, molte delle quali hanno fornito le basi per numerosi gruppi criminali altrettanto spietati sviluppatisi nel XX secolo.
Nel mondo ad oggi esistono moltissime organizzazioni criminali con giri di affari estremamente estesi, gerarchie interne e codici di onore (lungi dal volerli mitizzare, parliamo di onore fra criminali). Alcune di queste gang sono talmente potenti da controllare quasi letteralmente ogni aspetto del loro territorio fino ad influenzarne il clima politico.
Di seguito la classifica delle 8 organizzazioni criminali più potenti del mondo (e sì, c’è spazio anche per una delle mafie italiane).
Le 8 gang più pericolose al mondo
Ne abbiamo scelte otto, in rappresentanza di gran parte del pianeta, dalla Russia agli Stati Uniti passando per il Centro-america, l’Africa e l’Asia. C’è anche l’Italia, che purtroppo è terra di mafie – ne abbiamo scelta una in rappresentanza di tutte, sebbene la speranza è che vengano debellate tutte, per il bene dell’umanità (e dei singoli territori coinvolti). L’ordine è puramente casuale, senza voler creare una classifica di pericolosità.
- Solncevskaja Bratva (Russia)
Il fondatore è Sergei Mikhailov, ex cameriere recluso in prigione per frode. Fu fondata a Mosca alla fine degli anni ’80, quando la Russia faceva ancora parte dell’Unione Sovietica. Costituita da 5000 adepti prevalentemente russi e ucraini, opera in moltissimi paesi tra cui Russia, Ucraina, Stati Uniti, Spagna, Canada, Australia e Francia. Tra i numerosi crimini commessi dalla banda si elencano estorsione, prostituzione, incendi dolosi, rapine, corruzione, omicidi, riciclaggio di denaro, frode. La banda è inoltre alleata / è stata alleata di altre gang, quali Orekhovskaya (operante fra la fine degli ’80 e i primi del 2000) e la mafia serba, e conta su partnership commerciali con i cartelli colombiani, le triadi cinesi e le famiglie mafiose italiane. Tra i rivali invece troviamo la mafia albanese e la Tambovskaya Bratva, basata a San Pietroburgo.
- Yamaguchi Gumi (Giappone)
Costituisce circa il 45% della famosa Yakuza, la mafia giapponese, e prende il nome dal suo fondatore, Harukichi Yamaguchi. Conta 23.400 membri ed è stata fondata a Kobe (la città nota per la deliziosa e costosissima carne, sì) nel 1915. Tra le azioni criminali della gang troviamo traffico di armi e stupefacenti, manipolazione del mercato azionario e attività di estorsione. Oltre alle azioni criminali, la gang è conosciuta anche per aiuti alla popolazione (come spesso capita alle gang legate al territorio). Nel 1995 infatti dopo il terremoto di Kobe la banda ha fornito alle vittime un piano di soccorso su larga scala distribuendo cibo ai terremotati. Anche nel 2011, in occasione del terremoto e dello tsunami di Tōhoku la banda ha inviato rifornimenti alle aree colpite.
- Mara Salvatrucha (el Salvador)
Fondata negli anni ’80 a Los Angeles, conta 70.000 membri caratterizzati da numerosi tatuaggi e da un proprio linguaggio dei segni. I membri vengono accettati nella gang dopo un rito di iniziazione che consiste nel pestaggio di un gruppo della durata di 13 secondi. Attiva prevalentemente negli Stati Uniti, è conosciuta in Italia per l’aggressione di un capotreno a Milano nel 2015. Oltre al traffico di stupefacenti ed armi, gestisce anche il traffico di esseri umani tra il Messico e gli Stati Uniti.
- Cartello di Sinaloa (Messico)
La gang dello stato di Sinaloa (uno dei luoghi più pericolosi al mondo), viene fondata nel 1989 nella città di Culiacán. Si occupa prevalentemente di spaccio di droga tra cui cocaina, eroina, metanfetamina, marijuana ed MDMA e opera in numerosi stati sudamericani, statunitensi e internazionali tra cui paesi dell’Europa, Australia, Nuova Zelanda e Filippine. Volto noto della banda è Joaquin “Chapo” Guzmán, famosissimo a livello mainstream (con tanto di canzone “tributo” di Jake La Furia), arrestato nel 2016. Tra le numerose associazioni criminali alleate si elencano anche la mafia italoamericana e la mafia siciliana.
- ‘Ndrangheta (Italia)
Conta 6.000 membri e nasce in Calabria intorni al 1890. È alleata di molti cartelli latinoamericani ed estende le sue azioni in numerosi stati europei tra cui Italia, Germania (ricordate la strage di Duisburg o strage di Ferragosto?), Regno Unito e Albania. Opera poi anche in Nordafrica e Sudafrica e in stati dell’America Latina, Canada, Stati Uniti e Australia. In tutto il mondo, insomma. L’organizzazione criminale è attiva nel traffico di droga e armi, nella prostituzione, gestione illecita dei rifiuti, riciclaggio di denaro, corruzione, omicidio e corruzione politica.
- D-company (India)
Gang indiana fondata e guidata da Dawood Ibrahim, conta 5.000 membri a pieno titolo e 100.000 associati dentro e fuori la prigione. Tra i crimini commessi ci sono corruzione, omicidi, contrabbando, traffico di stupefacenti, terrorismo, riciclaggio di denaro, corruzione politica e contraffazione. Inoltre, a testimonianza del legame col terrorismo, risulta alleata con i gruppi terroristici di al Quaeda e Boko Haram.
- Mungiki (Kenya)
Si tratta di un’organizzazione etnica bandita e il braccio armato di una setta religiosa che rifiuta l’occidentalizzazione e tutte le cose che credono essere trappole del colonialismo, incluso il cristianesimo. L’organizzazione si fa forte dell’assenza di terra e la forte crescita della popolazione, che ha causato la disoccupazione di numerosi giovani. Opera maggiormente a Mathare, dove i residenti pagano una somma di denaro alla banda in cambio di protezione contro furto e danni materiali.
- Hells Angels Motorcycle Club (Stati Uniti)
Gang di motociclisti fuorilegge che guida le Harley-Davidson, la banda è stata fondata a Fontana (in California) nel 1948. I membri del gruppo hanno sempre dichiarato di essere solamente un gruppo di motociclisti appassionati che organizza eventi sociali, e che le attività criminali sono responsabilità dei singoli individui. Tra i crimini commessi sono presenti lo spaccio di droga, il traffico di beni rubati, la prostituzione e l’estorsione.
(Scritto da Eleonora Colangeli, ampliato, editato e pubblicato il 20/01/2025)