Bhutan, il Paese felice dove non puoi entrare se non paghi (e molto): così il regno protegge la sua serenità

Non ha grattacieli, né centri commerciali. Ma ha un Re, montagne incontaminate e cittadini che misurano la ricchezza in felicità.

Tra le vette dell’Himalaya, a confine tra la Cina e l’India, esiste un Paese così piccolo e isolato che qualcuno potrebbe pensare sia solo una leggenda. E invece no. Si chiama Bhutan, ha poco più di 700.000 abitanti, con un estensione di circa 47 000 km², ed è considerando uno dei luoghi più unici al mondo. Non tanto per la geografia, ma per la sua filosofia: qui il PIL conta meno della “felicità interna lorda”.

In Bhutan non si entra facilmente. Non basta un volo e un visto online. Per visitarlo, bisogna pagare. Tanto. Il governo impone una tassa giornaliera fissa ai turisti stranieri, chiamata Sustainable Development Fee: 100 dollari al giorno. Questo, più il pacchetto turistico gestito da operatori approvati dallo Stato, rende il Bhutan una destinazione esclusiva. Ma non è turismo di lusso. È turismo controllato.

Vietato stressare il Paese più felice del mondo

La scelta non è casuale. Il Bhutan ha deciso da tempo di non inseguire la crescita a ogni costo. Qui lo sviluppo è misurato in equilibrio con la cultura, l’ambiente e il benessere collettivo. Dal 2008, la Costituzione obbliga a mantenere almeno il 60% del territorio coperto da foreste. Il paese è carbon negative (assorbe più CO₂ di quella che produce). Non c’è traffico. Non ci sono pubblicità. L’unico semaforo del Paese è stato rimosso perché considerato “disarmonico”.

Tutto è pensato per proteggere un’identità culturale antica, fondata sul buddismo, sulla lentezza e sulla comunità. E per farlo, il Bhutan ha deciso di filtrare chi entra: pochi, rispettosi, disposti a pagare per non lasciare traccia.
La tassa giornaliera non serve solo a scoraggiare il turismo di massa, ma finanzia la sanità, l’istruzione e la conservazione dell’ambiente. Non ci sono zaini sudati che bivaccano nei monasteri o escursionisti che lasciano plastica sul sentiero. Ogni passo, letteralmente, è monitorato.
Chi riesce a entrare parla di un’esperienza fuori dal tempo: templi incastonati tra le montagne, monaci che meditano al suono del vento, popolazione cordiale ma riservata. Anche il Re, Jigme Khesar Namgyel Wangchuck, vive in modo relativamente semplice. È amato, rispettato e presente nella vita quotidiana, ma senza esibizionismi.

Il Bhutan è l’antitesi del turismo “usa e getta”. È un luogo che ti chiede qualcosa prima di darti qualcosa in cambio. E forse è proprio per questo che molti ne parlano come del “Paese più felice del mondo”: perché la felicità qui non è consumo, ma equilibrio.

Non tutti possono permettersi di andare. Ma forse è giusto così. Il Bhutan non è fatto per tutti. È fatto per chi capisce che la vera ricchezza non è quanto puoi prendere da un luogo, ma quanto sei disposto a rispettarlo.