Chi è Sponsiano e cosa sappiamo del nuovo imperatore romano, scoperto grazie a 4 monete?

Si è scoperta l’esistenza di un imperatore romano mai conosciuto fino ad ora. Si tratta di Sponsiano: la sua esistenza è dimostrata da quattro monete d’oro risalenti a 1800 anni fa.

Chi è Sponsiano che cosa sappiamo di questo presunto nuovo imperatore romano?

L’imperatore Sponsiano: la scoperta

Si è scoperta l’esistenza dell’imperatore Sponsiano grazie a quattro monete coniate 1800 anni fa che ritraggono la sua figura. Sponsiano va quindi ad aggiungersi alla lista degli imperatori romani che si sono succeduti per circa cinque secoli, da Augusto a Romolo Augustolo.

Le quattro monete vennero ritrovate originariamente nel XVIII secolo, più precisamente nel 1713, in Transilvania. Paul Pearson, professore alla facoltà di Scienze naturali dell’University College di Londra ha rinvenuto le fotografie delle quattro monete, e su di esse ha riconosciuto il nome latino “Sponsianus”. è quindi stato possibile collocare le monete all’epoca romana.

Nel 1863 le monete vennero decretate non autentiche, relegate in un armadio dell’Hunterian Museum di Glasgow e catalogate come copie. Pearson però, una volta scoperte le monete, ha deciso di sottoporle a esami per capirne l’autenticità. Si è quindi scoperto che le monete sono autentiche e risalenti al III secolo d.C. sia a causa delle formazioni minerali sulle facce che per via del costo dell’oro da cui sono composte: 19500 euro.

Sponsiano: imperatore o condottiero?

Subito dopo la sensazionale scoperta, Pearson ha provveduto a raccontare alla BBC di aver scoperto un nuovo imperatore. Le dichiarazioni hanno quindi aperto il dibattito tra gli esperti di storia. Da una parte quelli che appoggiano la tesi di Pearson, dall’altra chi è più scettico.

Luciano Canfora, professore di filologia greca a latina all’Unversità di Bari, ha affermato che è prima necessario verificare l’autenticità delle monete, e poi stabilire se si tratta veramente di un imperatore o di un qualunque usurpatore. Pearson ha infatti parlato di Sponsiano come un condottiero della Dacia, una provincia dell’impero romano. Sponsiano si era autoproclamato imperatore nel 260 d.C.

Pearson è quindi sicuro riguardo l’autenticità delle monete, ma anche della storia del presunto imperatore. Sponsiano venne infatti incaricato di mantenere il controllo militare in una regione isolata dell’Impero. Inoltre, il fatto che Sponsiano appaia su queste monete d’oro lo pone sullo stesso piano rispetto agli altri imperatori.